La storia delle farmacie comunali è anche quella dell’intera città. Nate più di 100 anni fa, sono ancora oggi una eccellenza reggiana. La storia degli uomini e delle donne che hanno creduto in questo progetto è contenuta nel libro che vi presentiamo oggi: “Municipalità e welfare, i cent’anni delle Farmacie comunali riunite di Reggio Emilia”, di Glauco Bertani, Ettore Borghi, Alberto Ferraboschi, Maurizia Morini, Raffaella Seligardi e Massimo Storchi.

CopfcrW18112003144936
FAI CLICK SULLA COPERTINA PER CERCARLO NEL CATALOGO!

Questo scritto in occasione dei primi cent’anni di vita delle Farmacie comunali riunite Reggio Emilia, oltre ad essere un omaggio al primo centenario di vita dell’azienda, è una riflessione sulla storia e il ruolo che essa ha ricoperto all’interno della società reggiana. Le FCR non furono isolata rispetto al tessuto socio-economico né tanto meno un fenomeno cronologicamente concluso entro un tempo passato, ma anzi hanno sempre costituito un sistema complesso ben inserito all’interno del divenire sociale, economico, politico e culturale reggiano. Sono diventate un elemento fondamentale dell’identità locale: il loro progressivo sviluppo è sempre stato legato alla crescita e alla modificazione dell’amministrazione comunale. Parlare dei primi cent’anni di vita delle Farmacie comunali di Reggio Emilia ha significato considerare una pluralità di storie, che riguardano da vicino i cittadini, l’amministrazione comunale, le idee politiche, la società e il suo sviluppo. Storie appunto che hanno di delineare una struttura che di anno in anno si è arricchita è modificata sempre di più, che è entrata a far parte della società reggiana per finire ad incidere su di essa in maniera forte, costituendone parte della identità locale. Il libro infatti si sofferma a riflettere sull’importanza del ruolo ricoperto dal settore pubblico all’interno dello sviluppo armonioso della società reggiana. L’attività delle FCR, infatti, si è sempre sviluppata creando una commistione armonica tra la necessaria tendenza ad assecondare le leggi statali e lo slancio verso il rispetto e la valorizzazione dei cittadini. Quanto emerge dalle pagine di questo testo è l’immagine di una realtà in cui si è creata col una forte unione tra la l’amministrazione aziendale e l’erogazione di un servizio pubblico, un nesso molto robusto tra il progresso economico e lo sviluppo della democrazia in ambito locale. Ciò è dimostrato ad esempio dalla cura diretta dell’interesse collettivo, caratteristica fondamentale che alla base dell’attività dell’azienda è sempre stata in grado di garantire risparmi ai singoli cittadini e agli enti del servizio. Alla continua specializzazione e al sempre maggiore approfondimento dei servizi alla cittadinanza del Comune di Reggio Emilia è corrisposto un crescente sviluppo dell’azienda farmaceutica reggiana e un continuo delle sue strutture fra cui ad esempio il laboratorio, il magazzino e il Servizio di Documentazione scientifica, nato dopo la chiusura del laboratorio con lo scopo di valorizzare l’informazione e la documentazione riguardante le nuove farmacologiche. Un servizio questo che ha assunto col tempo una duplice diventando da un lato pura e semplice informazione tecnica rivolta a specialisti e tecnici del settore, dall’altro educazione sanitaria per il cittadino.

Le PCR non sono state semplicemente un luogo di smercio di farmaci, parafarmaci e cosmetici, ma hanno costituito un servizio territoriale, in chiara sintonia con le funzioni sociali che il Comune di Emilia ha sempre rivestito. La loro attività è diventata da un Iato informazione, con finalità pubbliche in senso stretto, dall’altro magazzino pubblico con l’imperativo di mantenere economicamente la struttura in mano pubblica pur cercando di essere sul mercato e infine farmacia vera e propria.

Nel tempo si è sempre cercato di mantenere il patrimonio in mano pubblica in modo da riuscire a finanziare importanti di assistenza sociale. È stato anche grazie a questo genere di proventi il Comune di Reggio Emilia ha potuto estendere i propri servizi rivolti alla cittadinanza.

Tutto ciò non è che la traduzione di quella che nel corso dei decenni è stata una priorità di molti comuni emiliani, fra i quali Reggio Emilia Bologna Modena, e cioè lo sforzo di inserire l’ente locale al centro di una ricca rete di servizi e di infrastrutture che avessero come obiettivo fondamentale il benessere del cittadino.

Già con l’inizio del Novecento, sotto la spinta alla modernizzazione socialista di chiara impronta prampoliniana, le Farmacie comunali riunite furono inserite in un programma di municipalizzazione dei servizi. Dunque una modernizzazione che a livello politico-amministrativo corrispose all’esigenza di guidare lo sviluppo urbano basato appunto sulla produzione e l’erogazione di beni e servizi da parte dell’amministrazione locale.

Tracciare la storia delle Farmacie Comunali Reggiane significa delineare i momenti fondamentali della storia locale ma anche di quella italiana. Se si scorre !’indice di questo libro, o se si il ricco repertorio fotografico -che a sua volta attraverso documenti e fotografie, offre un importante excursus sull’evoluzione dell’immagine dell’azienda si può notare che alla sua struttura è stata data una suddivisione cronologica seguendo appunto i momenti salienti della storia reggiana e di quella italiana: dall’inizio alla fine del Novecento, cioè dal “socialismo integrale”, al fascismo, dalla Seconda Guerra Mondiale alla liberazione, dalla ricostruzione al boom economico per giungere alla costituzione dell’Azienda pluriservizi e ai suoi primi quasi dieci anni di vita tra 1993 e 200I.

A partire dall’inizio Novecento maturarono quei presupposti socio-economici per il decollo dell’azienda che già in epoca giolittiana erano stati abbozzati. Si adattò l’erogazione dei servizi alle forti esigenze che di lì a pochi mesi sarebbero emerse in seguito in guerra dell’Italia. Nel corso dei primi decenni del Novecento il consolidamento economico e il rafforzamento delle funzioni sociali si articolò notevolmente sempre in armonia con il progresso economico della società locale. Frutti di questo continuo evolversi furono la costituzione di un laboratorio galeno­farmaceutico, la specializzazione in nuovi servizi, la creazione di un magazzino, la nascita di una farmacia durante la guerra come centro di somministrazione di medicinali per civili e per l’ospedale militare.

Con il ventennio fascista, tuttavia, le competenze di gestione degli enti pubblici diminuirono progressivamente e tra queste anche la possibilità di coordinamento del servizio farmaceutico da parte del comune. Tutto ciò portò quindi a una involuzione notevole attraverso la privatizzazione delle farmacie mrali e un risanamento finanziario che comportò un restringimento dei servizi e una massiccia campagna di licenziamenti. te forti esigenze dettate dall’urgenza della Seconda Guerra Mondiale influirono notevolmente sull’attività delle FCR, ma conIa fine del conflitto queste ultime si riappropriarono dei servizi sospesi con il fascismo e con la guerra. Confermarono la propria leadership all’interno della rosa dei servizi municipalizzati, come dimostrano la costmzione di un nuovo laboratorio, l’aumento del fatturato e l’avvio della produzione di proprie specialità. Inflazione e crisi economica avevano aggravato una situazione già complicata. Accanto a ciò nuove richieste di licenze da parte dei privati misero in discussione il molo delle peR nel panorama socio-economico post-bellico. Con il 1948 iniziò una fase di forte espansione delle FCR che da azienda municipalizzata sì trasformarono in azienda commerciale e industriale municipalizzata. Dalla seconda metà del ’48 l’attività riprese a pieno ritmo favorita anche dall’arrivo sul mercato farmaceutico di nuovi medicinali, che imposero un adeguamento delle stmtture commerciali e distributive. Tale sviluppo progressivo si arrestò in parte nel corso degli anni Settanta, spinto dalla chiusura del laboratorio. Nel 1974 infatti le FCR chiusero il bilancio in condizioni di passività e si trovarono all’interno di un mercato responsabile di un sistema in cui il consumo andava a scapito della prevenzione. Furono promosse iniziative in grado di restituire al farmaco il proprio molo fondamentale nel recupero della salute del paziente e ciò comportò un rinnovamento dei contenuti dell’azienda in modo da tornare a percorrere la strada che l’aveva trasformato in un servizio sociale per la cittadinanza reggiana.

Questi obiettivi sono continuati nel tempo, come testimonia il nuovo statuto redatto in seguito alla trasformazione dell’Azienda da municipalizzata ad azienda speciale dove si evidenziano in modo molto chiaro le finalità delle FCR: oltre all’attività economico ­imprenditoriali, grazie all’attività scientifica e divulgativa sui farmaci e l’erogazione dei servizi alla persona le FCR hanno acquisito col tempo un molo fondamentale nella promozione della salute e del benessere dei cittadini. Emerge dunque uno dei caratteri salienti della realtà di questa azienda e cioè il fatto che attraverso la commistione di pubblico e privato si è sempre cercato di garantire ai cittadini numerosi servizi anche in tempi storici, come quello che da una decina d’anni stiamo vivendo, in cui le condizioni sociali, economiche e politiche hanno portato gli enti locali e lo stato ad abbandonare l’idea di farsi completamente carico del welfare.

farmacie_comunali_riunite_555