Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
1 agosto 1923 – Futura umanità – A cent’anni dall’assassinio del maestro Carlo Boetti
Continua il progetto “Buco Nero 1920/1925: la violenza squadrista in provincia di Reggio Emilia” a cura di Istoreco e ANPPIA. Uno dei tanti omicidi politici colpisce Carlo Boetti, simpatizzante socialista e maestro della banda musicale della caserma Cialdini....
6 agosto 2023, la cerimonia per i caduti di Minozzo dell’estate 1944
Domenica 6 agosto a Minozzo di Villa Minozzo è in programma la cerimonia per ricordare i caduti di Minozzo, tra cui le persone fucilate sul sagrato della chiesa durante una rappresaglia nazista in paese, nell’estate del 1944. L'iniziativa è promossa dal Comune di...
Passeggiata sui luoghi delle manifestazioni per la destituzione di Mussolini del 25 luglio 1943, il resoconto
80 anni fa cambia il corso della nostra storia. Motivo per cui Istoreco ha toccato con una passeggiata guidata i luoghi del luglio 1943: la manifestazione gioiosa del 26 luglio 1943 che ottiene la liberazione dei prigionieri politici dal locale carcere San Tommaso e...
Orari estivi e chiusure per ferie dell’estate 2023
Si comunica che gli uffici del nostro istituto rimarranno chiusi in occasione del periodo estivo da lunedì 7 agosto a domenica 20 agosto compresi. Il polo archivistico e la biblioteca Ettore Borghi saranno invece chiusi da martedì 8 agosto a lunedì 21 agosto compresi....
Buco nero a Poviglio – 27 luglio 1923 – Morte di Vito Rinaldi, socialista, antifascista
Il 27 luglio di cento anni fa, Vito Rinaldi, giovane socialista povigliese moriva ad Ancona a causa delle tante aggressioni subite nel suo paese da parte di squadre fasciste. La sua fine non fu che l’epilogo di una lunga persecuzione iniziata a Poviglio, sin dai primi...