Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Visita alla Mantova ebraica l’8 giugno 2025

Domenica 8 giugno Istoreco propone una visita alla Mantova ebraica, come parte del programma culturale della sinagoga reggiana. Ecco il programma: Ore 9.00 partenza da Reggio Emilia, incrocio via Monte San Michele/via Dante Ore 10.30 arrivo al Cimitero Ebraico di...

Il partigiano che divenne imperatore: storia di Ilio Barontini

Martedì 20 maggio 2025, il Tecnopolo di Reggio Emilia ospiterà un evento di grande interesse per gli appassionati di storia e di memoria civile. Alle 18, Marco Ferrari presenterà il suo libro “Il partigiano che divenne Imperatore”, in dialogo con Arturo Bertoldi,...

Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca

📚 Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca📅 Venerdì 30 maggio 2025 – ore 18:00📍 Biblioteca Istoreco – Reggio Emilia Scarica la locandina Un nuovo appuntamento con la rassegna Pagine di Storia ci porta alla scoperta di una figura affascinante e poco...

Altre nostre pubblicazioni

Il nostro libro del venerdì #30

Il nostro libro del venerdì #30

Una ponderosa e puntuale ricostruzione di una realtà storica, qual è stato il rinnovato fascismo della Repubblica sociale italiana a seguito del rientro in Italia di Mussolini una volta liberato dalla prigionia di Campo Imperatore da un ardito blitz tedesco del 12...

leggi tutto

Il nostro libro del martedì #30

«Un libro voluto dalle donne, che parla di donne e raccontato da donne»: così può essere sintetizzata questa esperienza di ricostruzione storica dell’attività del «movimento delle donne» negli anni Settanta a Reggio Emilia. Già questa soluzione definitoria individua...

leggi tutto
Il nostro libro del venerdì #27

Il nostro libro del venerdì #27

Giunge, a diciassette anni di distanza dalla precedente, la quinta edizione di Paura all'alba, il romanzo autobiografico di Arrigo Benedetti ormai introvabile che descrive con vivezza e con puntigliosa precisione fatti e protagonisti della Resistenza reggiana....

leggi tutto

Il nostro libro del martedì #29

A sessant'anni dalla fine della seconda guerra mondiale, il dibattito sull'interpretazione dei drammatici avvenimenti che hanno contraddistinto i venti mesi compresi tra l'armistizio dell'8 settembre 1943 e la fine dell'aprile 1945 è ancora vivo: fu lotta di...

leggi tutto
Il nostro libro del martedì #28

Il nostro libro del martedì #28

Ho avuto il piacere di leggere in tedesco a Berlino In Italia sono tutti maschi, di Luca de Santis e Sara Colaone, Kappa Edizioni del 2010. Seduto in un bar del quartiere omosessuale nella capitale che fu già del nazionalsocialismo, chi scrive non riusciva a percepire...

leggi tutto