Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
Storia di Reggio Emilia
Se le tracce dei primi insediamenti umani nel territorio della provincia di Reggio datano al Paleolitico e testimoniano successive e consistenti influenze etrusche e gallo-celtiche, piuttosto controversa rimane, invece, una eventuale origine prelatina...
Cronologia resistenza reggiana Aprile e Maggio 1945
Aprile 1945 01- Appennino reggiano Esce in montagna "La Penna", giornaletto ciclostilato della Brigata Fiamme Verdi. Cà Marastoni-Monte della Castagna Contrattacco partigiano a Cà Marastoni. I garibaldini e i partigiani delle Fiamme verdi ricacciano i...
Cronologia resistenza reggiana marzo 1945
03 - San Michele (Bagnolo in Piano) Fucilazione di otto ostaggi per rappresaglia e straziati dopo l'esecuzione (Ottorino Vecchi di Scandiano, Guido Signorelli di Rio Saliceto, Annibale Bruschi e Angelo Grassi di Piacenza, Luigi Brandolisi e Renato...
Cronologia resistenza reggiana gennaio e febbraio 1945
Gennaio 1945 01 - Reggio Emilia Scontro a fuoco sulla via Emilia, in località Villa Masone, fra due gappisti e due militari della GNR. Muore un ufficiale repubblicano in borghese, mentre i due partigiani feriti sono aiutati a nascondersi da alcuni...
Cronologia Resistenza Reggio Emilia dicembre 1944
01 – San Prospero di Correggio Nel corso del rastrellamento, vengono uccisi 6 giovani presso S. Prospero di Correggio. 02 – Reggio Emilia I partigiani attaccano e disarmano il presidio della GNR a Villa Cadè. 07 – Firma dei protocolli di Roma tra CLNAI e...