Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
Casa Cervi: al via la Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» dedicata alla crisi ambientale
È tutto pronto per l’inizio della XV edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni», consolidata esperienza di studi superiori sul paesaggio e intitolata al più importante storico del paesaggio agrario italiano, in programma dal 23 al 27 agosto 2023 presso...
Summer school dell’Istituto Parri 2023 a Casa Cervi e alla sinagoga di Reggio Emilia
Didattica della storia e territorio: paesaggi, luoghi di memoria, musei diffusi Il paesaggio rappresenta oggi sempre di più uno spazio d’incontro interdisciplinare, in cui la storia dialoga con la geografia, l’archeologia, la sociologia, l’antropologia culturale,...
Il nostro ricordo di Cesare Grazioli
Martedì è morto Cesare Grazioli, a lungo docente distaccato per il nostro istituto, con cui ha collaborato a lungo con ricerche, pubblicazioni. La sua passione per la storia lo ha portato a lavorare anche con l’istituto Parri, a scrivere manuali, a realizzare podcast...
In memoria di Cesare Finzi
Cesare Moisè Finzi è morto nella giornata di ieri a Faenza. Era un preziosissimo testimone delle persecuzioni contro gli ebrei, che lui aveva vissuto in prima persona, nella Ferrara dove era nato e poi nella lunga fuga fra Romagna e Marche per sfuggire alla cattura....
1 agosto 1923 – Futura umanità – A cent’anni dall’assassinio del maestro Carlo Boetti
Continua il progetto “Buco Nero 1920/1925: la violenza squadrista in provincia di Reggio Emilia” a cura di Istoreco e ANPPIA. Uno dei tanti omicidi politici colpisce Carlo Boetti, simpatizzante socialista e maestro della banda musicale della caserma Cialdini....