Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
Testimonianza di Sergio Mangolini “Ma noi siamo ebrei? Fuga, salvezza, migrazioni della mia famiglia”
Continua con "Ma noi siamo ebrei? Fuga, salvezza, migrazioni della mia famiglia tra antifascismo ed ebraismo in Emilia Romagna", una bella e avvicente testimonianza di Sergio Mangolini, la proposta culturale che nella sinagoga di Reggio Emilia affianca la mostra...
L’asilo nido comunale Bellelli rende omaggio al giovane reggiano di cui porta il nome
Venerdì 26 gennaio, in occasione del giorno della memoria, le bambine e i bambini del nido d'infanzia comunale Lugi Bellelli di Reggio Emilia hanno visitato la pietra d'inciampo dedicata al partigiano a cui il nido è intitolato. Luigi Bellelli è la figura che nel 2023...
Cusna d’Inciampo – In viaggio con le Pietre d’Inciampo da Carù a Villa Minozzo
Il Club per l'Unesco di Carpineti propone una passeggiata patrimonale sulle Pietre d'Inciampo di Carù e Villa Minozzo in occasione della Giornata della Memoria. Il ritrovo è il 4 febbraio 2024 alle 14.15 in via Laneto 10 a Carù di Villa Minozzo.
“Don Pasquino Borghi – I significati di un Monumento”
In occasione delle iniziative dedicate al 120° anno dalla nascita di Don Pasquino Borghi, l'amministrazione comunale del Comune di Bibbiano propone la presentazione del Libro "Don Pasquino Borghi - I significati di un Monumento" e all'inaugurazione della mostra...
Prorogata al 15 febbraio la scadenza del concorso di idee per il murales “Partigiano Reggiano” e Casa Manfredi
Rimarrà aperto fino a giovedì 15 febbraio 2024 il concorso di idee, a procedura aperta, per la conservazione del murales dedicato ai Partigiani e la riqualificazione dell’area esterna di Casa Manfredi a Villa Sesso, dove vissero i fratelli Manfredi martiri della...