Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Seminario online – Il confino politico: storia, memoria e fonti

Dal 21 maggio 2025 – Tre incontri per approfondire uno dei principali strumenti repressivi del fascismo L’ISREC di Rimini, in collaborazione con altre realtà della ricerca storica, organizza un ciclo di seminari online gratuiti per approfondire il tema del confino...

“Il PCI al cinema”: storia, politica e cultura il 14 maggio

Un appuntamento da non perdere per appassionati di storia, cinema e cultura politica: mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 17:30, presso il Centro Sociale Orologio di Reggio Emilia, si terrà l’incontro "Il PCI al cinema. Storia, politica, cultura", a cura di Lorenzo...

Reggio Emilia – Pemba, 50 anni di amicizia, 1975-2025

Il video ripercorre la storia della nascita dell'amicizia fra due città, una europea e l'altra del Mozambico. Racconta come è nata, come si è sviluppata e come è attiva ancora oggi e soprattutto del contributo della città di Reggio Emilia alla lotta per l'indipendenza...

Altre nostre pubblicazioni

Il nostro libro del martedì #16

In occasione dell'imminente festa della donna, ecco "Le donne della costituente", a cura di Maria Teresa Antonia Morelli, che ci ricorda l'importante ruolo delle donne nella creazione della nostra Costituzione. Questo volume edito dalla Fondazione della Camera dei...

leggi tutto

Il nostro libro del venerdì #14

Per secoli bottino degli eserciti invasori, tra il 1940 e il 1945 le donne si ribellano alla cultura di guerra che usa lo stupro per umiliare il nemico sconfitto. "Guerra alle donne. Partigiane, vittime dello stupro, amanti del nemico", di Michela Ponzani, edito da...

leggi tutto

Il nostro libro del martedì #15

Oggi vi parliamo di Petrolio un capolavoro postumo, incompiuto, ma assolutamente rivoluzionario nel suo genere, quello che Pasolini definì come un “antiromanzo”. Quando uscì nel 1992, a circa vent'anni dalla sua realizzazione, provocò un vero e proprio scandalo....

leggi tutto

Il nostro libro del venerdì #12

In bellissime giornate di sole, i nostri paesaggi sembrano un po’ rinascere, ma sappiamo quanto i fitti banchi di nebbia e le nuvole grigie sono dietro l’angolo pronti a fare una nuova comparsa. Osservare la pianura padana è decisamente affascinante attraverso questa...

leggi tutto

Il nostro libro del martedì #14

Oggi vi parliamo di un libro arrivato da poco in biblioteca "L'atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945) " a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino, edito da Il Mulino. Con questo libro si conclude un progetto triennale "Per un atlante delle...

leggi tutto