Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Ciao Teresa: Istoreco saluta la partigiana Teresa Vergalli

L’ultima testimone reggiana ci ha lasciato. Poche ore fa è morta Teresa Vergalli, la partigiana Anuska, originaria di Bibbiano, da decenni grande protagonista della memoria condivisa sulla Resistenza e sul conflitto. Nata in una famiglia contadina, all’inizio della...

“Il PCI al cinema”: storia, politica e cultura il 14 maggio

Un appuntamento da non perdere per appassionati di storia, cinema e cultura politica: mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 17:30, presso il Centro Sociale Orologio di Reggio Emilia, si terrà l’incontro "Il PCI al cinema. Storia, politica, cultura", a cura di Lorenzo...

Reggio Emilia – Pemba, 50 anni di amicizia, 1975-2025

Il video ripercorre la storia della nascita dell'amicizia fra due città, una europea e l'altra del Mozambico. Racconta come è nata, come si è sviluppata e come è attiva ancora oggi e soprattutto del contributo della città di Reggio Emilia alla lotta per l'indipendenza...

Altre nostre pubblicazioni

Il nostro libro del venerdì #19

Oggi vi parliamo di un nuovo libro in uscita in questo mese e disponibile da domnai nel nostro catalogo. Stiamo parlando della nuova graphic novel di Maurizio Quarello: " '45, una storia partigiana". Come suggerisce il titolo, le vicende di Maria, del marito e del...

leggi tutto

Il nostro libro del martedì #20

In vista della doppia presentazione di giovedì 6 aprile, ore 17.45, presso la biblioteca di Istoreco "Ettore Borghi", oggi vi presentiamo il libro di memorie del più giovane gappista reggiano: “Non eravamo terroristi”, del partigiano Giglio "Alì" Mazzi. L'opera, edita...

leggi tutto

Il nostro libro del venerdì #18

Oggi vi presentiamo il libro "Li chiamavano terroristi. Storia dei gap milanesi (1943-1945)", edito da Unicopli, di Luigi Borgomaneri, che sarà ospite della biblioteca "Ettore Borghi" di Istoreco giovedì 6 aprile alle ore 17.45. Insieme ad un altro autore e gappista,...

leggi tutto

Il nostro libro del martedì #19

COOKE, L’eredità della Resistenza. Storia, cultura, politiche dal dopoguerra ad oggi, Viella Libreria Editrice, Roma, 2015, pp. 384. L'apporto olistico di Philip Cooke, fondato su un’analisi che risente di una concezione anglosassone della memoria che non risente di...

leggi tutto