Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Il partigiano che divenne imperatore: storia di Ilio Barontini

Martedì 20 maggio 2025, il Tecnopolo di Reggio Emilia ospiterà un evento di grande interesse per gli appassionati di storia e di memoria civile. Alle 18, Marco Ferrari presenterà il suo libro “Il partigiano che divenne Imperatore”, in dialogo con Arturo Bertoldi,...

Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca

📚 Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca📅 Venerdì 30 maggio 2025 – ore 18:00📍 Biblioteca Istoreco – Reggio Emilia Scarica la locandina Un nuovo appuntamento con la rassegna Pagine di Storia ci porta alla scoperta di una figura affascinante e poco...

“Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza” in libreria e in edicola

Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza è il titolo del nuovo volume promosso dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia di Reggio in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Il libro, scritto da Barbara Curti, racconta i venti mesi della...

Altre nostre pubblicazioni

La Val d’Enza sotto assedio 17-23 novembre 1944

di Michele Bellelli Ricercatore di Istoreco Alla fine del mese di ottobre 1944 alcuni battaglioni della 32° brigata Garibaldi (IV, V e VI) erano attestati sulle due rive del fiume Enza fra Ramiseto, Nirone e Selvanizza per organizzarsi in vista del secondo...

leggi tutto

Cronologia Resistenza Reggio Emilia novembre 1944

03 – Reggio Emilia Sappisti asportano materiale bellico dalla stazione ferroviaria. 06 – Praticello (Gattatico)  Partigiani della pianura assaltano il presidio della GNR e dell'Aeronautica a Praticello. Ifascisti rastrellano il paese, arrestando 31 persone...

leggi tutto

Cronologia Resistenza Reggio Emilia ottobre 1944

03 - Dopo uno scambio di lettere tra Comando Unico e CLN Provinciale, viene costituto un Comando "Fiamme Verdi". Di conseguenza sono ufficialmente "Fiamme Verdi" i tre Distaccamenti di orientamento cattolico-democristiano operanti presso Ligonchio, mentre...

leggi tutto

Roncroffio. 29 settembre 1944

(NOTIZIARIO ANPI - n. 7 - 2004) Tra il 20 e il 30 settembre 1944 una fitta serie di scontri armati si svilupparono lungo la strada statale 63, tra reparti tedeschi e gruppi partigiani, da Casina a Collagna, per il dominio della importante arteria. Il 28 i...

leggi tutto