Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Visita alla Mantova ebraica l’8 giugno 2025

Domenica 8 giugno Istoreco propone una visita alla Mantova ebraica, come parte del programma culturale della sinagoga reggiana. Ecco il programma: Ore 9.00 partenza da Reggio Emilia, incrocio via Monte San Michele/via Dante Ore 10.30 arrivo al Cimitero Ebraico di...

Il partigiano che divenne imperatore: storia di Ilio Barontini

Martedì 20 maggio 2025, il Tecnopolo di Reggio Emilia ospiterà un evento di grande interesse per gli appassionati di storia e di memoria civile. Alle 18, Marco Ferrari presenterà il suo libro “Il partigiano che divenne Imperatore”, in dialogo con Arturo Bertoldi,...

Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca

📚 Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca📅 Venerdì 30 maggio 2025 – ore 18:00📍 Biblioteca Istoreco – Reggio Emilia Scarica la locandina Un nuovo appuntamento con la rassegna Pagine di Storia ci porta alla scoperta di una figura affascinante e poco...

Altre nostre pubblicazioni

Resistenza in sintesi

II 28 luglio 1943 le maestranze delle Officine Meccaniche Reggiane si accingevano a manifestare per la pace uscendo dalla fabbrica, quando un reparto di bersaglieri, in conformità alle disposizioni governative di quei giorni contro i manifestanti, aprirono...

leggi tutto

Storia di Reggio Emilia

Se le tracce dei primi insediamenti umani nel territorio della provincia di Reggio datano al Paleolitico e testimoniano successive e consistenti influenze etrusche e gallo-celtiche, piuttosto controversa rimane, invece, una eventuale origine prelatina...

leggi tutto

Cronologia resistenza reggiana Aprile e Maggio 1945

Aprile 1945 01- Appennino reggiano Esce in montagna "La Penna", giornaletto ciclostilato della Brigata Fiamme Verdi. Cà Marastoni-Monte della Castagna Contrattacco partigiano a Cà Marastoni. I garibaldini e i partigiani delle Fiamme verdi ricacciano i...

leggi tutto

Cronologia resistenza reggiana marzo 1945

03 - San Michele (Bagnolo in Piano) Fucilazione di otto ostaggi per rappresaglia e straziati dopo l'esecuzione (Ottorino Vecchi di Scandiano, Guido Signorelli di Rio Saliceto, Annibale Bruschi e Angelo Grassi di Piacenza, Luigi Brandolisi e Renato...

leggi tutto