Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Inaugurata a Kahla, al memoriale delle vittime del campo di lavoro nazista, la Campana della pace fusa a Castelnovo ne’ Monti

In questi giorni è in corso il viaggio che da Castelnovo Monti e altri comuni dell’Appennino ha portato una delegazione a partecipare alle annuali commemorazioni per la fine della seconda guerra mondiale a Kahla, in Germania. Per il Comune di Castelnovo Monti in...

Il partigiano che divenne imperatore: storia di Ilio Barontini

Martedì 20 maggio 2025, il Tecnopolo di Reggio Emilia ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di storia e di memoria civile. A partire dalle ore 18.00, Marco Ferrari sarà protagonista dell’incontro "Il partigiano che divenne Imperatore", in dialogo con...

“Storie nella Storia della Resistenza luzzarese” il 10 maggio a Luzzara

Sabato 10 maggio 2025 il teatro sociale di Luzzara “Danilo Donati” ospiterà “Storie nella Storia della Resistenza luzzarese”, un evento di letture, proiezioni e musica organizzato in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. L’evento è promosso da Fondazione...

Altre nostre pubblicazioni

Cronologia Resistenza Reggio Emilia dicembre 1944

01 – San Prospero di Correggio Nel corso del rastrellamento, vengono uccisi 6 giovani presso S. Prospero di Correggio. 02 – Reggio Emilia I partigiani attaccano e disarmano il presidio della GNR a Villa Cadè. 07 – Firma dei protocolli di Roma tra CLNAI e...

leggi tutto

La Val d’Enza sotto assedio 17-23 novembre 1944

di Michele Bellelli Ricercatore di Istoreco Alla fine del mese di ottobre 1944 alcuni battaglioni della 32° brigata Garibaldi (IV, V e VI) erano attestati sulle due rive del fiume Enza fra Ramiseto, Nirone e Selvanizza per organizzarsi in vista del secondo...

leggi tutto

Cronologia Resistenza Reggio Emilia novembre 1944

03 – Reggio Emilia Sappisti asportano materiale bellico dalla stazione ferroviaria. 06 – Praticello (Gattatico)  Partigiani della pianura assaltano il presidio della GNR e dell'Aeronautica a Praticello. Ifascisti rastrellano il paese, arrestando 31 persone...

leggi tutto

Cronologia Resistenza Reggio Emilia ottobre 1944

03 - Dopo uno scambio di lettere tra Comando Unico e CLN Provinciale, viene costituto un Comando "Fiamme Verdi". Di conseguenza sono ufficialmente "Fiamme Verdi" i tre Distaccamenti di orientamento cattolico-democristiano operanti presso Ligonchio, mentre...

leggi tutto