Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Il simbolo dei partigiani nel luogo in cui cadde il partigiano Aldo Dall’Aglio

Alle pendici del monte Prampa, nel luogo in cui fu ucciso dai nazisti Aldo Dall’Aglio, vicecomandante della 284.a brigata Fiamme verdi, medaglia d’argento al valor militare alla memoria, è stato collocato, in suo onore, il simbolo dell’Associazione liberi partigiani...

“Insistere di esistere” di Massimo Zamboni al Fuori Orario con Istoreco

Fuori Orario e Associazione Terre Native ETS presentano INSISTERE DI ESISTERE Uniti siamo tutto, divisi siamo niente FUORI ORARIO – Taneto di Gattatico venerdì 2 maggio 2025, ore 21:00 MASSIMO ZAMBONI in concerto con Cristiano Roversi, Erik Montanari, Simone Filippi e...

“Le vie del Signore sono… ciclabili”: l’edizione 2025 della biciclettata interreligiosa di Istoreco

In giro su due ruote per scoprire le tradizioni de “Il mangiare e il bere nelle tradizioni monoteistiche”. E' a tema cultural-gastronomica, l'edizione della biciclettata interreligiosa “Le vie del Signore sono… ciclabili”, parte del programma culturale della sinagoga...

Altre nostre pubblicazioni

LA ROSA BIANCA. STUDENTI CONTRO IL NAZISMO

LA ROSA BIANCA. STUDENTI CONTRO IL NAZISMO

“Libertà di parola, libertà di fede, difesa dei singoli cittadini dall’arbitrio degli Stati criminali fondati sulla violenza: queste sono le basi della nuova Europa.” (dal V° volantino della Rosa Bianca) La mostra è stata ideata ed elaborata da...

leggi tutto
Il nostro libro del venerdì #35

Il nostro libro del venerdì #35

Con l'avvicinarsi dell'anniversario del 28 luglio dell'eccidio delle Reggiane, vi presentiamo il romanzo “Disegnava aerei” di Annamaria Giustardi, edito da Teorema,  che ha come protagonista un ragazzo di 16 anni, Osvaldo Notari, uno dei nove lavoratori delle Reggiane...

leggi tutto

DATI SULL’APPORTO REGGIANO ALLA GUERRA DI LIBERAZIONE

RS-Ricerche Storiche”, 1975/26-27, pp. 5-14 È doveroso per noi, dopo 30 anni, tracciare un bilancio per quanto possibile esauriente, dell'impegno e del sacrificio di Reggio Emilia e provincia nella guerra di Liberazione. Non è questo il primo tentativo del...

leggi tutto

La Linea Gotica

Dalla fine di agosto 1944 all’aprile 1945 la campagna d’Italia si svolse soprattutto sulla linea Gotica, il sistema di fortificazioni tracciato dai tedeschi all’incirca tra Pisa e Rimini, appoggiato agli Appennini per gran parte dei suoi 340 chilometri....

leggi tutto