Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
Non lo sapeva nemmeno Enzo Biagi, bolognese e tifoso del Bologna. «Mi sembra si chiamasse Weisz, era molto bravo ma anche ebreo e chi sa come è finito». È finito ad Auschwitz, è morto la mattina del 31 gennaio ’44. Il 5 ottobre del ’42 erano entrati nella camera a gas sua moglie Elena e i suoi figli Roberto e Clara, 12 e 8 anni.
Scuola di ieri, di oggi, di domani. Due incontri sul pensiero educativo di Antonio Gramsci e sul destino della formazione
Iniziativa organizzata in occasione delle celebrazioni degli ottant’anni dalla morte di Antonio Gramsci, che alla scuola ha dedicato una riflessione profonda. Due importanti volumi, di recente pubblicazione, diventano così una buona occasione di confronto sulla situazione del presente e del futuro della formazione in Italia.
L’omaggio della 5° A della scuola Carducci alle pietre d’inciampo
La 5° A della scuola elementare Carducci di Reggio, accompagnata dalla maestra Silvana Incerti, ha omaggiato alcune pietre d’inciampo con dei bellissimi disegni fatti dagli stessi alunni. I bimbi hanno poi scritto dei testi per il Giorno della Memoria, davvero toccanti, rivolgendosi alle persone ricordate dalle pietre.
L’importanza di fare Memoria, 3 milioni di euro per progetti, valorizzazione e conservazione documentale dalla Regione
L’assessore Mezzetti: “Si conferma il supporto agli istituti storici e lo spazio ad attività di ricerca, culturali e didattiche”. Dalla Regione 3 milioni di euro nel triennio 2019-21 per i progetti dedicati alla valorizzazione della Memoria del ‘900.
La bambina dietro gli occhi
Questa è una storia vera. È una storia italiana della Shoah. Anni difficili ed economicamente duri, i genitori si separano, e Giuditta, nata nel 1938 a Venezia, si trasferisce con la madre e la nonna a Milano. Dopo alcuni anni vissuti in città, la famiglia è costretta a spostarsi in provincia, a Desio. La catastrofe si abbatte su di loro.