Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Seminario online – Il confino politico: storia, memoria e fonti

Dal 21 maggio 2025 – Tre incontri per approfondire uno dei principali strumenti repressivi del fascismo L’ISREC di Rimini, in collaborazione con altre realtà della ricerca storica, organizza un ciclo di seminari online gratuiti per approfondire il tema del confino...

“Il PCI al cinema”: storia, politica e cultura il 14 maggio

Un appuntamento da non perdere per appassionati di storia, cinema e cultura politica: mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 17:30, presso il Centro Sociale Orologio di Reggio Emilia, si terrà l’incontro "Il PCI al cinema. Storia, politica, cultura", a cura di Lorenzo...

Reggio Emilia – Pemba, 50 anni di amicizia, 1975-2025

Il video ripercorre la storia della nascita dell'amicizia fra due città, una europea e l'altra del Mozambico. Racconta come è nata, come si è sviluppata e come è attiva ancora oggi e soprattutto del contributo della città di Reggio Emilia alla lotta per l'indipendenza...

Altre nostre pubblicazioni

Il canzoniere partigiano: La Brigata Garibaldi

Il canzoniere partigiano: La Brigata Garibaldi

Marzo/Aprile 1944 - Parole dei partigiani Mario Bisi e Rino Pellicciara sull'aria di un motivo militare. E' considerato l'inno ufficiale delle brigate garibaldine della provincia di Reggio Emilia. I due autori del testo, appartenenti alla Divisione Aristide, lo...

leggi tutto
L’insurrezione del 13 aprile 1945

L’insurrezione del 13 aprile 1945

Il clima primaverile e di speranza probabilmente aiutò le donne e i giovani reggiani che quel giorno ebbero il compito di provare a insorgere. Ancora i nazisti tedeschi erano presenti sul territorio e i fascisti della Rsi erano tesi per il sentore della fine del...

leggi tutto
Una sede per l’ISGREC – Firma la petizione!

Una sede per l’ISGREC – Firma la petizione!

Il 2 giugno 2020 l'ISGREC compirà 27 anni. L’istituto è già entrato, a pieno titolo, nella storia della cultura di Grosseto e del suo territorio. Con un bilancio importante di attività ed un ruolo proattivo di ricerca, formazione e disseminazione. Adesso l’Istituto è...

leggi tutto