Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Il simbolo dei partigiani nel luogo in cui cadde il partigiano Aldo Dall’Aglio

Alle pendici del monte Prampa, nel luogo in cui fu ucciso dai nazisti Aldo Dall’Aglio, vicecomandante della 284.a brigata Fiamme verdi, medaglia d’argento al valor militare alla memoria, è stato collocato, in suo onore, il simbolo dell’Associazione liberi partigiani...

“Insistere di esistere” di Massimo Zamboni al Fuori Orario con Istoreco

Fuori Orario e Associazione Terre Native ETS presentano INSISTERE DI ESISTERE Uniti siamo tutto, divisi siamo niente FUORI ORARIO – Taneto di Gattatico venerdì 2 maggio 2025, ore 21:00 MASSIMO ZAMBONI in concerto con Cristiano Roversi, Erik Montanari, Simone Filippi e...

“Le vie del Signore sono… ciclabili”: l’edizione 2025 della biciclettata interreligiosa di Istoreco

In giro su due ruote per scoprire le tradizioni de “Il mangiare e il bere nelle tradizioni monoteistiche”. E' a tema cultural-gastronomica, l'edizione della biciclettata interreligiosa “Le vie del Signore sono… ciclabili”, parte del programma culturale della sinagoga...

Altre nostre pubblicazioni

Il canzoniere partigiano: La Brigata Garibaldi

Il canzoniere partigiano: La Brigata Garibaldi

Marzo/Aprile 1944 - Parole dei partigiani Mario Bisi e Rino Pellicciara sull'aria di un motivo militare. E' considerato l'inno ufficiale delle brigate garibaldine della provincia di Reggio Emilia. I due autori del testo, appartenenti alla Divisione Aristide, lo...

leggi tutto
L’insurrezione del 13 aprile 1945

L’insurrezione del 13 aprile 1945

Il clima primaverile e di speranza probabilmente aiutò le donne e i giovani reggiani che quel giorno ebbero il compito di provare a insorgere. Ancora i nazisti tedeschi erano presenti sul territorio e i fascisti della Rsi erano tesi per il sentore della fine del...

leggi tutto
Una sede per l’ISGREC – Firma la petizione!

Una sede per l’ISGREC – Firma la petizione!

Il 2 giugno 2020 l'ISGREC compirà 27 anni. L’istituto è già entrato, a pieno titolo, nella storia della cultura di Grosseto e del suo territorio. Con un bilancio importante di attività ed un ruolo proattivo di ricerca, formazione e disseminazione. Adesso l’Istituto è...

leggi tutto