Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
Il canzoniere partigiano: La Brigata Garibaldi
Marzo/Aprile 1944 - Parole dei partigiani Mario Bisi e Rino Pellicciara sull'aria di un motivo militare. E' considerato l'inno ufficiale delle brigate garibaldine della provincia di Reggio Emilia. I due autori del testo, appartenenti alla Divisione Aristide, lo...
Una giornata particolare per le donne e gli studenti. La figura di Marcello Bigliardi
Massimo Storchi ci propone un bell'approfondimento su una delle vittime della mobilitazione del 13 aprile, il giovane postino Marcello Bigliardi, originario di Masone dove oggi una via porta il suo nome. A ricordarlo, uno dei protagonisti di quei giorni, Hermes...
L’insurrezione del 13 aprile 1945
Il clima primaverile e di speranza probabilmente aiutò le donne e i giovani reggiani che quel giorno ebbero il compito di provare a insorgere. Ancora i nazisti tedeschi erano presenti sul territorio e i fascisti della Rsi erano tesi per il sentore della fine del...
Prove generali per l’insurrezione – La manifestazione delle donne a Reggio Emilia
Anniversari importanti. Il 13 aprile 1945 la provincia di Reggio Emilia vive una prova generale di insurrezione, anticipazione dell'imminente Liberazione, animata dal Fronte della Gioventù e da una grande mobilitazione femminile, poi ricordata da diverse delle...
Una sede per l’ISGREC – Firma la petizione!
Il 2 giugno 2020 l'ISGREC compirà 27 anni. L’istituto è già entrato, a pieno titolo, nella storia della cultura di Grosseto e del suo territorio. Con un bilancio importante di attività ed un ruolo proattivo di ricerca, formazione e disseminazione. Adesso l’Istituto è...