Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
7 Luglio 1960-2020 – Max Collini legge “Gli Occhi Di… Ovidio Franchi”
Per il 60° anniversario dei Morti di Reggio Emilia, Max Collini ci fa un grande regalo, e legge per noi, nella piazza dell'eccidio, "Perché i vivi non ricordano gli occhi di... Ovidio Franchi", testo scritto da Arturo Bertoldi nel 2010 per la prima edizione del nostro...
Per i morti di Reggio Emilia – 5 Luglio – Licata (AG)
A cura di Massimo Storchi A Ravenna, il 5 luglio, martedì nottetempo, viene appiccato il fuoco alla casa dell’on. Boldrini (presidente nazionale dell’ANPI) (Foto 61,62) 5 luglio, martedì. Licata (AG): nel corso dello sciopero generale indetto contro le gravi...
Per i morti di Reggio Emilia – 1960-2020
Mancano ormai pochi giorni ad una ricorrenza dolorosa quanto importante per la storia reggiana e italiana, il massacro del 7 luglio 1960. Quel giorno, cinque giovani manifestanti reggiani, Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli,...
Per i morti di Reggio Emilia – 4 Luglio – Primi scontri a Reggio Emilia
A cura di Massimo Storchi Il 3 a Genova si svolge l’Assemblea delle forze antifasciste, la manifestazione vede la presenza di protagonisti della Resistenza, parlamentari e intellettuali, molti i giovani. Il Consiglio della Resistenza chiede con energia lo scioglimento...
Per i morti di Reggio Emilia – 2 Luglio – S.Ferdinano di Puglia (BAT)
A cura di Massimo Storchi LA PROTESTA SI ALLARGA Il 1 luglio: a S.Ferdinando di Puglia (BAT)(Foto S.Ferdinando) (dove già nel 1948 nel corso di un assalto della polizia alla sezione del PCI erano state uccise 5 persone, compreso un bambino) i carabinieri...