Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
Donne al confino di Ventotene
Intorno al sistema del confino politico esisteva un variegato universo femminile composto da donne che subirono gli effetti del provvedimento sulla propria pelle e da altre - madri, mogli, fidanzate - che invece ne furono investite in modo indiretto. Meno nota di...
Memorie dei Confinati emiliano-romagnoli a Ventotene
Tra il 1926 e il 1943 quasi 1500 emiliano-romagnoli furono assegnati al confino. A subire il provvedimento furono noti militanti politici, con storie decennali di opposizione al fascismo, insieme a persone senza una coscienza politica precisa, ma che proprio al...
La difesa dei diritti umani e il sogno dell’Europa unita
Memori degli orrori della Seconda guerra mondiale, il 10 dicembre 1948 le neonate Nazioni Unite adottarono la Dichiarazione universale dei diritti umani, ribadendo la necessità di tutelare la libertà e la dignità di tutti gli esseri umani. Anche l’Europa diede avvio...
Il confino politico fascista contro la libertà
Il confino di polizia segnò una tappa decisiva nell’instaurazione della dittatura fascista e nella distruzione dello stato di diritto: misura arbitraria e durissima, divenne lo strumento centrale della repressione arrivando a colpire tutti i potenziali oppositori,...
Il carcere di Santo Stefano
Attraverso le vicissitudini del penitenziario di Santo Stefano, dalla costruzione nel 1793 fino alla sua chiusura definitiva nel 1965, è possibile ricostruire la storia carceraria italiana ed europea. Ufficialmente inaugurato come ergastolo per crimini comuni, divenne...