Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
A cento anni dalla violenza dello squadrismo fascista a Boretto
La notte del 3 luglio di cento anni fa, Fulgenzio Zani, bracciante di 28 anni, veniva bastonato a morte da un gruppo di squadristi a Boretto, nella frazione di Villa Maggiore. L’assassinio di Zani avviene in un vero e proprio clima di terrore: la sua morte non è che...
Viaggio di formazione docenti a Berlino
Un viaggio di formazione docenti a Berlino per conoscere meglio la cosiddetta "Conferenza di Wannsee", convocata da Reinhard Heydrich per pianificare la deportazione e lo sterminio degli ebrei d’Europa. Si terrà da lunedì 22 a venerdì 26 agosto. L'iniziativa è rivolta...
Valorizzare i luoghi depositari della storia e della memoria, la Regione approva misure di sostegno a 13 Istituti storici
Valorizzare i luoghi di conservazione della memoria, sostenendo anche le attività di digitalizzazione degli archivi dei più importanti istituti storici in Emilia-Romagna, che si potranno avvalere della consulenza dei funzionari del Settore Patrimonio culturale della...
Il mio incontro e le interviste con gli ebrei reggiani – Sinagoga di Reggio Emilia
Domenica 3 luglio, ore 18, nella Sinagoga di Reggio Emilia Matthias Durchfeld, direttore di Istoreco, intervisterà Antonio Zambonelli, ricercatore ed ex direttore di Istoreco a proposito delle sue ricerche sula presenza ebraica a Reggio Emilia. [button...
Inaugurazione della targa del Sentiero delle Donne Partigiane
Domenica 3 luglio a Felina di Castelnovo Monti l’associazione La Marmacola inaugurerà una targa lungo il Sentiero delle Donne Partigiane, uno dei nostri Sentieri Partigiani. Il ritrovo è fissato a Casa Barucca alle 9, nel parcheggio del borgo. Da lì ci sarà una breve...