Dal 2015 la professoressa dell’Università tedesca di Fulda Prof. Dr. Sabine Lingenauber e Janina L. Von Niebelschütz stanno conducendo una ricerca, con l’aiuto di Istoreco, sul ruolo delle donne nella costruzione dei nidi e delle scuole dell’infanzia a Reggio Emilia.
Ricostruzione della storia delle donne del Reggio Emilia Approach (1943–1973)
Le narrazioni di Ione Bartoli, Eletta Bertani, Giacomina Castagnetti, Loretta Giaroni, Lidia Greci, Marta Lusuardi e Carla Maria Nironi testimoniano gli eventi da ricordare. Dimostrano quanto partigiane, cittadine, assessore, esponenti politiche e consigliere comunali influenzino la nascita di una nuova forma di pedagogia (Reggio Emilia Approach) a Reggio Emilia dalla Resistenza (1943–1945) attraverso il movimento femminile fino ai giorni nostri.
Il progetto di ricerca (2014–2017) viene realizzato in collaborazione con Istoreco.
È documentato sul sito reggio-emilia-research.com e nel volume “Album Reggio Emilia” di cui saranno consegnate le prime copie presso la Biblioteca “Ettore Borghi”, venerdì 27 aprile alle ore 11.00.