Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza è il titolo del nuovo volume promosso dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia di Reggio in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Il libro, scritto da Barbara Curti, racconta i venti mesi della lotta partigiana nella nostra provincia: approfondisce storie dimenticate, tratta di intrighi internazionali e non nasconde le difficoltà di convivenza tra le varie anime della Resistenza.
La pubblicazione nasce dalla collaborazione tra Anpi Reggio Emilia e la casa editrice Typimedia Editore ed è rivolta, grazie ad un linguaggio semplice, diretto e sintetico, anche alle nuove generazioni.
Attraverso fonti d’archivio, interviste e il ricco lavoro di ricerca pubblicato dagli storici reggiani in questi ottanta anni, Barbara Curti, giornalista e già autrice del volume La Storia di Reggio Emilia, ricostruisce i principali eventi che hanno segnato la lotta di Liberazione sul territorio reggiano: dalle prime manifestazioni spontanee dopo la caduta di Mussolini il 25 luglio 1943, all’occupazione nazista, dalla nascita dei primi nuclei patriottici alle stragi fasciste nel Reggiano, dalle battaglie in campo aperto sino alla sfilata del 25 luglio 1945.
Il racconto si sviluppa in forma cronologica, seguendo la traccia del volume di Guerrino Franzini Storia della Resistenza reggiana, pubblicato nel 1966 e considerato la pietra miliare della ricostruzione storica della lotta partigiana nella nostra provincia. Con un impianto narrativo avvincente, Partigiani Reggiani è arricchito da vicende individuali, voci dei protagonisti, fotografie e approfondimenti tematici. Particolare attenzione è riservata ai sentimenti: la paura, la sofferenza, il senso di ingiustizia e il coraggio di ribellarsi, la scelta di resistere nel nome della libertà, dell’uguaglianza e dei diritti.
«Questo libro vuole essere uno strumento di memoria attiva, capace di trasmettere alle nuove generazioni non solo i fatti, ma anche il senso profondo della scelta partigiana. Una scelta difficile, spesso estrema, che ha costruito le basi della nostra democrazia», afferma Ermete Fiaccadori, presidente provinciale di Anpi. Luigi Carletti, presidente e direttore editoriale di Typimedia Editore, sottolinea: «Partigiani Reggiani è uno dei volumi di cui andiamo più fieri e orgogliosi, non solo per la qualità della narrazione ma anche – e soprattutto – per la collaborazione con l’Anpi di Reggio Emilia, che ha sostenuto con convinzione l’iniziativa. Il libro serve anche a questo: a non dimenticare».
Il volume è disponibile in libreria, in edicola, online e nelle sedi Anpi.
La prima presentazione ufficiale è prevista lunedì 19 maggio ore 18 presso la Libreria Coop All’Arco di via Emilia Santo Stefano 3/d a Reggio Emilia. Assieme all’autrice dialogheranno il sindaco di Reggio, Marco Massari, il presidente provinciale dell’Anpi Ermete Fiaccadori e il presidente del gruppo editoriale Typimedia, Luigi Carletti. A moderare l’incontro sarà la giornalista Liviana Iotti.