Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
Reggio Emilia – 3 dicembre 1943, mostra biografica a 80 anni dall’arresto degli ebrei reggiani – IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI
Ecco il calendario degli eventi collegati a "𝐑𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚 𝟑 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟏𝟗𝟒𝟑 N° 01808 - Oggetto: provvedimenti a carico degli ebrei", la mostra biografica che Istoreco ha allestito nella sinagoga di Reggio Emilia in via dell'Aquila, visitabile da domenica 3 dicembre...
Disponibile il catalogo della mostra “Reggio Emilia – 3 dicembre 1943”
È disponibile il catalogo della mostra biografica che Istoreco ha allestito nella Sinagoga di Reggio Emilia in via dell’Aquila. Il catalogo raccoglie testi e immagini utilizzati per raccontare le vicende degli 80 ebrei presenti nella provincia di Reggio Emilia al...
22 nuove pietre d’inciampo nella provincia di Reggio Emilia
Con l’omaggio ad altri reggiani vittime del nazismo, prendono il via in questi giorni le attività per il Giorno della Memoria 2024, la giornata internazionale che ricorre il 27 gennaio e dedicata alla Shoah, lo sterminio programmato di sei milioni di ebrei attuato dal...
Testimonianza di Sergio Mangolini “Ma noi siamo ebrei? Fuga, salvezza, migrazioni della mia famiglia”
Continua con "Ma noi siamo ebrei? Fuga, salvezza, migrazioni della mia famiglia tra antifascismo ed ebraismo in Emilia Romagna", una bella e avvicente testimonianza di Sergio Mangolini, la proposta culturale che nella sinagoga di Reggio Emilia affianca la mostra...
L’asilo nido comunale Bellelli rende omaggio al giovane reggiano di cui porta il nome
Venerdì 26 gennaio, in occasione del giorno della memoria, le bambine e i bambini del nido d'infanzia comunale Lugi Bellelli di Reggio Emilia hanno visitato la pietra d'inciampo dedicata al partigiano a cui il nido è intitolato. Luigi Bellelli è la figura che nel 2023...