Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
Ad Albinea il ricordo dei soldati tedeschi fucilati per essersi ribellati a Hitler
Lunedì 26 agosto, alle ore 18.30, in piazza Caduti Alleati di Villa Rossi e Villa Calvi a Botteghe, si terrà la commemorazione per ricordare i 5 soldati tedeschi che furono fucilati dei loro commilitoni, nella notte del 26 agosto 1944, per aver deciso di ribellarsi al...
Resistenza e migrazione: una storia da Napoli a Fabbrico
In occasione dell'anniversario dei fatti delle Quattro Giornate di Napoli, avvenuti verso la fine del settembre 1943, la comunità di Fabbrico organizza due incontri per richiamare il legame tra gli eventi della resistenza in Emilia, in particolare la battaglia di...
Tornando a Palazzo Masdoni tra arte, cultura e storia
Venerdì 20 e sabato 21 settembre 2024 Dal 1954 al 1991 Palazzo Masdoni ha rappresentato un po’ il...
Anche nel 2024 Reggio ricorda le vittime del disastro di Marcinelle
Anche nel 2024 Reggio Emilia ricorda i lavoratori migranti morti l’8 agosto 1956 al Bois du Cazier, una miniera sotterranea a Marcinelle in Belgio, a causa di un incendio che provocò il decesso di 262 uomini di 12 diverse nazionalità, di cui 136 italiani e 95 belgi....
4 agosto 1924-2024: a cent’anni dall’assassinio di Giulio Gorini
Il 4 agosto 1924 muore all’Ospedale di Parma Giulio Gorini, operaio e antifascista di 37 anni residente a Cadelbosco di Sopra. GIULIO GORINI (Castelnovo di Sotto 23.4.1887 – Parma 4.8.1924) Giulio Gorini nasce il 23 aprile 1887 a Castelnovo di Sotto (RE). Figlio di...