Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

“Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza” in libreria e in edicola

Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza è il titolo del nuovo volume promosso dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia di Reggio in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Il libro, scritto da Barbara Curti, racconta i venti mesi della...

Ciao Teresa: Istoreco saluta la partigiana Teresa Vergalli

L’ultima testimone reggiana ci ha lasciato. Poche ore fa è morta Teresa Vergalli, la partigiana Anuska, originaria di Bibbiano, da decenni grande protagonista della memoria condivisa sulla Resistenza e sul conflitto. Nata in una famiglia contadina, all’inizio della...

“Il PCI al cinema”: storia, politica e cultura il 14 maggio

Un appuntamento da non perdere per appassionati di storia, cinema e cultura politica: mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 17:30, presso il Centro Sociale Orologio di Reggio Emilia, si terrà l’incontro "Il PCI al cinema. Storia, politica, cultura", a cura di Lorenzo...

Altre nostre pubblicazioni

Il nostro libro del martedì #23

"Scuola, intellettuali e identità nazionale nel pensiero di Antonio Gramsci", a cura di Lorenzo Capitani e Roberto Villa, Gamberetti Editrice, 1999. A quasi vent'anni dal convegno "Scuola Intellettuali e Identità  Nazionale nel pensiero di Antonio Gramsci" - svoltosi...

leggi tutto

Proiezione documentario “Era tutto molto naturale”

Mercoledì 26 aprile, all'interno della sala della Biblioteca "Ettore Borghi", verrà proiettato il documentario "Era tutto molto naturale. Partigiani della Brigata Italia nella resistenza modenese", di Giulia Bondi. "Non era un lavoro da eroine, capito? Era una cosa...

leggi tutto

Il nostro libro del venerdì #21

Laura Artioli, Ma il mito sono io. Storia delle storie di Lucia Sarzi, Aliberti editore, Roma 2012, pp. 428. Laura Artioli fornisce, con questa ricerca sulla figura e sull'impegno politico di Lucia Sarzi, uno spaccato della vita e dell’impegno politico di una figura...

leggi tutto

Il nostro libro del martedì #22

Non vi è periodo della nostra vicenda di popolo e di nazione che sia stato percorso, esplorato e descritto come e quanto quel terribile quinquennio della seconda guerra mondiale che va dal 1940 al 1945 e che coincide con la fase più eroica della Resistenza...

leggi tutto

Il nostro libro del venerdì #20

Oggi vi presentiamo un classico della letteratura sulla resistenza: l'unico romanzo pubblicato vivente di Beppe Fenoglio: "Primavera di bellezza", nell'edizione Garzanti del 1959.   Il romanzo ha come protagonista "Johnny", omonimo del partigiano di un altro...

leggi tutto