Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Inaugurata a Kahla, al memoriale delle vittime del campo di lavoro nazista, la Campana della pace fusa a Castelnovo ne’ Monti

In questi giorni è in corso il viaggio che da Castelnovo Monti e altri comuni dell’Appennino ha portato una delegazione a partecipare alle annuali commemorazioni per la fine della seconda guerra mondiale a Kahla, in Germania. Per il Comune di Castelnovo Monti in...

Il partigiano che divenne imperatore: storia di Ilio Barontini

Martedì 20 maggio 2025, il Tecnopolo di Reggio Emilia ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di storia e di memoria civile. A partire dalle ore 18.00, Marco Ferrari sarà protagonista dell’incontro "Il partigiano che divenne Imperatore", in dialogo con...

“Storie nella Storia della Resistenza luzzarese” il 10 maggio a Luzzara

Sabato 10 maggio 2025 il teatro sociale di Luzzara “Danilo Donati” ospiterà “Storie nella Storia della Resistenza luzzarese”, un evento di letture, proiezioni e musica organizzato in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. L’evento è promosso da Fondazione...

Altre nostre pubblicazioni

Il nostro libro del venerdì #23

Le missioni di collegamento alleate con i partigiani nelle zone occupate dalle truppe nazifasciste, nell'ultimo anno di guerra, costituirono una preziosa fonte d'informazioni per gli eserciti angloamericani che dall'estate del 1943 risalivano faticosamente e...

leggi tutto

Il nostro libro libro del martedì #24

La storia del partigiano russo Anatolij Makarovič Tarasov, italianizzato in Tarassov, arrivato dopo varie peripezie a combattere come partigiano nel reggiano, è la nostra proposta letteraria di oggi. Il suo diario "Sui monti d'Italia", è un classico della letteratura...

leggi tutto

Il nostro libro del venerdì #22

Per capire la tragedia che fu il fascismo, oggi vi proponiamo una pubblicazione che racconta le conseguenze della dittatura nella nostra provincia: "Fascismo Omicida", di Rolando Cavandoli. L'apparire di questo secondo libretto di Cavandoli (il primo aveva per titolo...

leggi tutto

Il nostro libro del martedì #23

"Scuola, intellettuali e identità nazionale nel pensiero di Antonio Gramsci", a cura di Lorenzo Capitani e Roberto Villa, Gamberetti Editrice, 1999. A quasi vent'anni dal convegno "Scuola Intellettuali e Identità  Nazionale nel pensiero di Antonio Gramsci" - svoltosi...

leggi tutto

Proiezione documentario “Era tutto molto naturale”

Mercoledì 26 aprile, all'interno della sala della Biblioteca "Ettore Borghi", verrà proiettato il documentario "Era tutto molto naturale. Partigiani della Brigata Italia nella resistenza modenese", di Giulia Bondi. "Non era un lavoro da eroine, capito? Era una cosa...

leggi tutto