Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

“Storie nella Storia della Resistenza luzzarese” il 10 maggio a Luzzara

Sabato 10 maggio 2025 il teatro sociale di Luzzara “Danilo Donati” ospiterà “Storie nella Storia della Resistenza luzzarese”, un evento di letture, proiezioni e musica organizzato in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. L’evento è promosso da Fondazione...

Mattina speciale per le terze medie di Vezzano con l’ospite d’onore Liliana Del Monte

È stata una mattinata speciale quella vissuta martedì 6 maggio dalle classi terze medie della scuola Manini di Vezzano. Ospite d'onore Liliana Del Monte che, come ogni anno, ha portato a scuola la sua straordinaria testimonianza di sopravvissuta sulla strage nazista...

Il simbolo dei partigiani nel luogo in cui cadde il partigiano Aldo Dall’Aglio

Alle pendici del monte Prampa, nel luogo in cui fu ucciso dai nazisti Aldo Dall’Aglio, vicecomandante della 284.a brigata Fiamme verdi, medaglia d’argento al valor militare alla memoria, è stato collocato, in suo onore, il simbolo dell’Associazione liberi partigiani...

Altre nostre pubblicazioni

Il nostro libro del venerdì #22

Per capire la tragedia che fu il fascismo, oggi vi proponiamo una pubblicazione che racconta le conseguenze della dittatura nella nostra provincia: "Fascismo Omicida", di Rolando Cavandoli. L'apparire di questo secondo libretto di Cavandoli (il primo aveva per titolo...

leggi tutto

Il nostro libro del martedì #23

"Scuola, intellettuali e identità nazionale nel pensiero di Antonio Gramsci", a cura di Lorenzo Capitani e Roberto Villa, Gamberetti Editrice, 1999. A quasi vent'anni dal convegno "Scuola Intellettuali e Identità  Nazionale nel pensiero di Antonio Gramsci" - svoltosi...

leggi tutto

Proiezione documentario “Era tutto molto naturale”

Mercoledì 26 aprile, all'interno della sala della Biblioteca "Ettore Borghi", verrà proiettato il documentario "Era tutto molto naturale. Partigiani della Brigata Italia nella resistenza modenese", di Giulia Bondi. "Non era un lavoro da eroine, capito? Era una cosa...

leggi tutto

Il nostro libro del venerdì #21

Laura Artioli, Ma il mito sono io. Storia delle storie di Lucia Sarzi, Aliberti editore, Roma 2012, pp. 428. Laura Artioli fornisce, con questa ricerca sulla figura e sull'impegno politico di Lucia Sarzi, uno spaccato della vita e dell’impegno politico di una figura...

leggi tutto

Il nostro libro del martedì #22

Non vi è periodo della nostra vicenda di popolo e di nazione che sia stato percorso, esplorato e descritto come e quanto quel terribile quinquennio della seconda guerra mondiale che va dal 1940 al 1945 e che coincide con la fase più eroica della Resistenza...

leggi tutto