Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca

📚 Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca📅 Venerdì 30 maggio 2025 – ore 18:00📍 Biblioteca Istoreco – Reggio Emilia Scarica la locandina Un nuovo appuntamento con la rassegna Pagine di Storia ci porta alla scoperta di una figura affascinante e poco...

“Banditi e ribelli: La guerra partigiana in Italia 1943 – 1945” – La mostra di Istoreco al Tecnopolo

AGGIORNAMENTI Sabato 24 maggio, alle ore 16.00, visita guidata gratuita aperta alla cittadinanza. Ritrovo all'interno del Tecnopolo di Reggio Emilia. Domenica 8 giugno, ore 11.00, visita guidata gratuita aperta alla cittadinanza. Ritrovo all'interno del Tecnopolo di...

Viaggio della Memoria e della Solidarietà 2025 Bosnia Erzegovina – 30 anni dopo

Iscos Emilia-Romagna, Istoreco, Anteas Emilia Romagna e la biblioteca comunale di Quattro Castella organizzano il Viaggio della Memoria e della Solidarietà 2025 Bosnia Erzegovina - 30 anni dopo, un viaggio per conoscere la Bosnia ed Erzegovina e per commemorare i 30...

Altre nostre pubblicazioni

Durante Gallinari

Durante Gallinari

Storia di una vita borghese in una città di provincia di Luisa Bosi e Laura Gasparini Dopo la guerra nacque l'idea del nuovo ospedale Durante Gallinari. Storia di una vita borghese in una città di provincia. Reggio Emilia, 1895-1972 è un libro di 115...

leggi tutto
Gianetto Patacini, un protagonista del modello emiliano

Gianetto Patacini, un protagonista del modello emiliano

A cura di Glauco Bertani Glauco Bertani (a cura di) «Gianetto Patacini, un protagonista del modello emiliano», Consulta, 2012 In libreria a 15 euro. Prefazione di Pier Luigi Bersani Nel 1980 sono stato eletto in Consiglio regionale e poi sono entrato nella...

leggi tutto
Papà Weidt

Papà Weidt

Papà Weidt racconta la storia di Otto Weidt, tedesco ipovedente che fondò agli inizi degli anni ’40 a Berlino una piccola azienda per la produzione di spazzole e scope, dove fece lavorare soprattutto ebrei non vedenti. Otto Weidt, chiamato affettuosamente...

leggi tutto