Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

“Il PCI al cinema”: storia, politica e cultura il 14 maggio

Un appuntamento da non perdere per appassionati di storia, cinema e cultura politica: mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 17:30, presso il Centro Sociale Orologio di Reggio Emilia, si terrà l’incontro "Il PCI al cinema. Storia, politica, cultura", a cura di Lorenzo...

Reggio Emilia – Pemba, 50 anni di amicizia, 1975-2025

Il video ripercorre la storia della nascita dell'amicizia fra due città, una europea e l'altra del Mozambico. Racconta come è nata, come si è sviluppata e come è attiva ancora oggi e soprattutto del contributo della città di Reggio Emilia alla lotta per l'indipendenza...

Il partigiano che divenne imperatore: storia di Ilio Barontini

Martedì 20 maggio 2025, il Tecnopolo di Reggio Emilia ospiterà un evento di grande interesse per gli appassionati di storia e di memoria civile. Alle 18, Marco Ferrari presenterà il suo libro “Il partigiano che divenne Imperatore”, in dialogo con Arturo Bertoldi,...

Altre nostre pubblicazioni

Il nostro libro del venerdì #35

Il nostro libro del venerdì #35

Con l'avvicinarsi dell'anniversario del 28 luglio dell'eccidio delle Reggiane, vi presentiamo il romanzo “Disegnava aerei” di Annamaria Giustardi, edito da Teorema,  che ha come protagonista un ragazzo di 16 anni, Osvaldo Notari, uno dei nove lavoratori delle Reggiane...

leggi tutto

DATI SULL’APPORTO REGGIANO ALLA GUERRA DI LIBERAZIONE

RS-Ricerche Storiche”, 1975/26-27, pp. 5-14 È doveroso per noi, dopo 30 anni, tracciare un bilancio per quanto possibile esauriente, dell'impegno e del sacrificio di Reggio Emilia e provincia nella guerra di Liberazione. Non è questo il primo tentativo del...

leggi tutto

La Linea Gotica

Dalla fine di agosto 1944 all’aprile 1945 la campagna d’Italia si svolse soprattutto sulla linea Gotica, il sistema di fortificazioni tracciato dai tedeschi all’incirca tra Pisa e Rimini, appoggiato agli Appennini per gran parte dei suoi 340 chilometri....

leggi tutto

Memorie diverse, memorie remote

Il caso di Cerredolo di Toano I linguaggi della memoria Il rapporto della GNR inviato dall'Ispettorato della Polizia Ferroviaria nel maggio 1944, al Comando Generale della GNR, in particolare al Servizio Politico del Comando Generale della Milizia colloca...

leggi tutto