Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Mattina speciale per le terze medie di Vezzano con l’ospite d’onore Liliana Del Monte

È stata una mattinata speciale quella vissuta martedì 6 maggio dalle classi terze medie della scuola Manini di Vezzano. Ospite d'onore Liliana Del Monte che, come ogni anno, ha portato a scuola la sua straordinaria testimonianza di sopravvissuta sulla strage nazista...

Il simbolo dei partigiani nel luogo in cui cadde il partigiano Aldo Dall’Aglio

Alle pendici del monte Prampa, nel luogo in cui fu ucciso dai nazisti Aldo Dall’Aglio, vicecomandante della 284.a brigata Fiamme verdi, medaglia d’argento al valor militare alla memoria, è stato collocato, in suo onore, il simbolo dell’Associazione liberi partigiani...

Presentazione “Tina” e pizzata di quartiere al Mirabello

Un pomeriggio di cultura, memoria, musica e convivialità vi aspetta domenica 11 maggio a partire dalle ore 17:30 presso il Parco di via Matteotti (dietro l'edicola Laurico) a Reggio Emilia. Il quartiere si anima con un presidio culturale e musicale che culminerà con...

Altre nostre pubblicazioni

EBRAISMO, MEMORIA DEL TEMPO PRESENTE

EBRAISMO, MEMORIA DEL TEMPO PRESENTE

Tratto da "RS-Ricerche Storiche" 2001/91-92 Pubblichiamo di seguito un’antologia della mostra allestita da ISTORECO nell’aprile del 2000 e normalmente esposta nell’atrio della Sinagoga di Reggio, in Via dell’Aquila. Progettata da Antonio Canovi e da...

leggi tutto
LA ROSA BIANCA. STUDENTI CONTRO IL NAZISMO

LA ROSA BIANCA. STUDENTI CONTRO IL NAZISMO

“Libertà di parola, libertà di fede, difesa dei singoli cittadini dall’arbitrio degli Stati criminali fondati sulla violenza: queste sono le basi della nuova Europa.” (dal V° volantino della Rosa Bianca) La mostra è stata ideata ed elaborata da...

leggi tutto
Il nostro libro del venerdì #35

Il nostro libro del venerdì #35

Con l'avvicinarsi dell'anniversario del 28 luglio dell'eccidio delle Reggiane, vi presentiamo il romanzo “Disegnava aerei” di Annamaria Giustardi, edito da Teorema,  che ha come protagonista un ragazzo di 16 anni, Osvaldo Notari, uno dei nove lavoratori delle Reggiane...

leggi tutto

DATI SULL’APPORTO REGGIANO ALLA GUERRA DI LIBERAZIONE

RS-Ricerche Storiche”, 1975/26-27, pp. 5-14 È doveroso per noi, dopo 30 anni, tracciare un bilancio per quanto possibile esauriente, dell'impegno e del sacrificio di Reggio Emilia e provincia nella guerra di Liberazione. Non è questo il primo tentativo del...

leggi tutto