Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Ciao Teresa: Istoreco saluta la partigiana Teresa Vergalli

L’ultima testimone reggiana ci ha lasciato. Poche ore fa è morta Teresa Vergalli, la partigiana Anuska, originaria di Bibbiano, da decenni grande protagonista della memoria condivisa sulla Resistenza e sul conflitto. Nata in una famiglia contadina, all’inizio della...

“Il PCI al cinema”: storia, politica e cultura il 14 maggio

Un appuntamento da non perdere per appassionati di storia, cinema e cultura politica: mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 17:30, presso il Centro Sociale Orologio di Reggio Emilia, si terrà l’incontro "Il PCI al cinema. Storia, politica, cultura", a cura di Lorenzo...

Reggio Emilia – Pemba, 50 anni di amicizia, 1975-2025

Il video ripercorre la storia della nascita dell'amicizia fra due città, una europea e l'altra del Mozambico. Racconta come è nata, come si è sviluppata e come è attiva ancora oggi e soprattutto del contributo della città di Reggio Emilia alla lotta per l'indipendenza...

Altre nostre pubblicazioni

Prossimi e stranieri

Prossimi e stranieri

«Gli ebrei vennero, più o meno d'improvviso, dichiarati «portatori»: e invano cercarono il germe ch'erano accusati di portare addosso, invano si guardarono d'attorno per vedere se avessero contagiato qualcuno... Dal momento che alla persecuzione non v'era...

leggi tutto
Identità o integrazione?

Identità o integrazione?

«Non è inutile ricordarlo: noi siamo colpiti per ciò che siamo, anche quando, peraltro, siamo tentati di rinnegare il nostro essere. Non è neanche a causa del colore della nostra pelle: è identica a quella dei popoli maggioritari fra i quali viviamo. E' il...

leggi tutto
Coscienza ed emancipazione

Coscienza ed emancipazione

«Mi dico ebreo, tengo al mio ebraismo perché è indistruttibile in me la coscienza monoteistica, che forse nessun'altra religione ha espresso con tanta nettezza; perché ho vivissimo il senso della mia responsabilità personale e quindi della mia...

leggi tutto
Oltre la tradizione

Oltre la tradizione

 «E' così che sopraggiunge il disastro: io sono l'unico testimone ancora vivo, ma devo dire la verità. Contrariamente all'opinione dei nazionalsocialisti secondo i quali gli Ebrei formavano un gruppo altamente organizzato, la realtà terrificante è che non...

leggi tutto
Dietro le 7 porte

Dietro le 7 porte

«Avevi davvero portato con te qualche traccia di ebraismo dalla comunità di quel piccolo villaggio, così simile a un ghetto. Non era gran che, e si è affievolito ancora di più in città e durante il servizio militare; eppure, le impressioni e i ricordi di...

leggi tutto