Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

“Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza” in libreria e in edicola

Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza è il titolo del nuovo volume promosso dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia di Reggio in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Il libro, scritto da Barbara Curti, racconta i venti mesi della...

Ciao Teresa: Istoreco saluta la partigiana Teresa Vergalli

L’ultima testimone reggiana ci ha lasciato. Poche ore fa è morta Teresa Vergalli, la partigiana Anuska, originaria di Bibbiano, da decenni grande protagonista della memoria condivisa sulla Resistenza e sul conflitto. Nata in una famiglia contadina, all’inizio della...

“Il PCI al cinema”: storia, politica e cultura il 14 maggio

Un appuntamento da non perdere per appassionati di storia, cinema e cultura politica: mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 17:30, presso il Centro Sociale Orologio di Reggio Emilia, si terrà l’incontro "Il PCI al cinema. Storia, politica, cultura", a cura di Lorenzo...

Altre nostre pubblicazioni

Vittime di guerra

Vittime di guerra

La Grande Guerra è una immane tragedia collettiva. E', prima di tutto, una terribile carneficina, nella quale perdono la vita 10 milioni di persone (e, tra queste, oltre 6.000 reggiani). Ma anche tra chi sopravvive sono molti quelli che rimangono segnati,...

leggi tutto
La guerra dei reggiani

La guerra dei reggiani

La guerra di massa coinvolge direttamente almeno due famiglie su tre. Anche nel reggiano la maggior parte degli uomini nati nell'ultimo quarto di secolo viene richiamata, compresi i militari di terza categoria e i revisionati. I mobilitati sono 43.531,...

leggi tutto
Obiettivo guerra

Obiettivo guerra

La Grande Guerra è il primo conflitto ad essere largamente rappresentato dai nuovi mezzi di comunicazione audiovisivi. In particolare lo strumento fotografico si rivela essenziale per la guerra moderna: utile alla condotta bellica (si pensi all'impiego...

leggi tutto
Oltre la guerra

Oltre la guerra

La guerra lascia un segno indelebile sulla società italiana. I danni provocati dal conflitto non trovano una risposta nelle modalità di pacificazione, che anzi accentuano ulteriormente le reciproche rivendicazioni; le novità introdotte non possono essere...

leggi tutto
Di fronte alla guerra

Di fronte alla guerra

La situazione di emergenza impone urgenti risposte politiche. Lo Stato si intromette nella vita del cittadino: ne limita fortemente l'autonomia pretendendone l'arruolamento, varando misure di ordine pubblico, razionando i consumi, censurando la posta. Ma...

leggi tutto