Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Il partigiano che divenne imperatore: storia di Ilio Barontini

Martedì 20 maggio 2025, il Tecnopolo di Reggio Emilia ospiterà un evento di grande interesse per gli appassionati di storia e di memoria civile. Alle 18, Marco Ferrari presenterà il suo libro “Il partigiano che divenne Imperatore”, in dialogo con Arturo Bertoldi,...

Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca

📚 Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca📅 Venerdì 30 maggio 2025 – ore 18:00📍 Biblioteca Istoreco – Reggio Emilia Scarica la locandina Un nuovo appuntamento con la rassegna Pagine di Storia ci porta alla scoperta di una figura affascinante e poco...

“Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza” in libreria e in edicola

Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza è il titolo del nuovo volume promosso dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia di Reggio in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Il libro, scritto da Barbara Curti, racconta i venti mesi della...

Altre nostre pubblicazioni

Verso la guerra

Verso la guerra

Come tutti gli eventi storici la Grande Guerra non può essere interamente ricondotta alle sue cause. Vi sono tendenze che delineano il contesto bellico: lo scontro tra gli imperialismi, il compiersi dei processi di nazionalizzazione, l’avvento della...

leggi tutto
COSI’ LONTANA COSI’ VICINA

COSI’ LONTANA COSI’ VICINA

Reggio Emilia e i reggiani nella Grande Guerra Mirco Carrattieri (curatore della Mostra): “Prima esperienza veramente mondiale e totale”; “Sanguinoso rito di passaggio verso la modernità”; “Trauma d’origine del Novecento”; “Moltiplicatore e catalizzatore...

leggi tutto
Ebraismo: Memoria del Tempo Presente

Ebraismo: Memoria del Tempo Presente

«Allora per la prima volta ci siamo accorti che la nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo. In un attimo, con intuizione quasi profetica, la realtà ci si è rivelata: siamo arrivati al fondo. Più giù di così non...

leggi tutto
I sommersi e i salvati

I sommersi e i salvati

«Come noto, il «razzista» dà spesso prova di un'esigenza di purezza, assai profonda. Per lui è essenziale: far piazza pulita delle differenze dubbie che possono tramutarsi in identità e farla vacillare». (Daniel Sibony, Il doppio straniero) a - «Il Solco...

leggi tutto
Prossimi e stranieri

Prossimi e stranieri

«Gli ebrei vennero, più o meno d'improvviso, dichiarati «portatori»: e invano cercarono il germe ch'erano accusati di portare addosso, invano si guardarono d'attorno per vedere se avessero contagiato qualcuno... Dal momento che alla persecuzione non v'era...

leggi tutto