Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Il partigiano che divenne imperatore: storia di Ilio Barontini

Martedì 20 maggio 2025, il Tecnopolo di Reggio Emilia ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di storia e di memoria civile. A partire dalle ore 18.00, Marco Ferrari sarà protagonista dell’incontro "Il partigiano che divenne Imperatore", in dialogo con...

“Storie nella Storia della Resistenza luzzarese” il 10 maggio a Luzzara

Sabato 10 maggio 2025 il teatro sociale di Luzzara “Danilo Donati” ospiterà “Storie nella Storia della Resistenza luzzarese”, un evento di letture, proiezioni e musica organizzato in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. L’evento è promosso da Fondazione...

Mattina speciale per le terze medie di Vezzano con l’ospite d’onore Liliana Del Monte

È stata una mattinata speciale quella vissuta martedì 6 maggio dalle classi terze medie della scuola Manini di Vezzano. Ospite d'onore Liliana Del Monte che, come ogni anno, ha portato a scuola la sua straordinaria testimonianza di sopravvissuta sulla strage nazista...

Altre nostre pubblicazioni

Oltre la guerra

Oltre la guerra

La guerra lascia un segno indelebile sulla società italiana. I danni provocati dal conflitto non trovano una risposta nelle modalità di pacificazione, che anzi accentuano ulteriormente le reciproche rivendicazioni; le novità introdotte non possono essere...

leggi tutto
Di fronte alla guerra

Di fronte alla guerra

La situazione di emergenza impone urgenti risposte politiche. Lo Stato si intromette nella vita del cittadino: ne limita fortemente l'autonomia pretendendone l'arruolamento, varando misure di ordine pubblico, razionando i consumi, censurando la posta. Ma...

leggi tutto
La città in guerra

La città in guerra

La Grande Guerra si caratterizza per la sua pervasività nei confronti delle società nazionali. La mobilitazione non riguarda solo i militari, ma tutta la popolazione, a vario titolo coinvolta da attività di sostegno allo sforzo bellico. La società italiana...

leggi tutto
La guerra in casa

La guerra in casa

Un segnale evidente dello scoppio della guerra è dato dall'aumento dei militari in circolazione: a quelli del presidio reggiano si aggiungono i mobilitati; quelli di passaggio verso il fronte; coloro che tornano in licenza; i feriti; i prigionieri. Dopo...

leggi tutto
Verso la guerra

Verso la guerra

Come tutti gli eventi storici la Grande Guerra non può essere interamente ricondotta alle sue cause. Vi sono tendenze che delineano il contesto bellico: lo scontro tra gli imperialismi, il compiersi dei processi di nazionalizzazione, l’avvento della...

leggi tutto