Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
La città in guerra
La Grande Guerra si caratterizza per la sua pervasività nei confronti delle società nazionali. La mobilitazione non riguarda solo i militari, ma tutta la popolazione, a vario titolo coinvolta da attività di sostegno allo sforzo bellico. La società italiana...
La guerra in casa
Un segnale evidente dello scoppio della guerra è dato dall'aumento dei militari in circolazione: a quelli del presidio reggiano si aggiungono i mobilitati; quelli di passaggio verso il fronte; coloro che tornano in licenza; i feriti; i prigionieri. Dopo...
Verso la guerra
Come tutti gli eventi storici la Grande Guerra non può essere interamente ricondotta alle sue cause. Vi sono tendenze che delineano il contesto bellico: lo scontro tra gli imperialismi, il compiersi dei processi di nazionalizzazione, lavvento della...
COSI’ LONTANA COSI’ VICINA
Reggio Emilia e i reggiani nella Grande Guerra Mirco Carrattieri (curatore della Mostra): “Prima esperienza veramente mondiale e totale”; “Sanguinoso rito di passaggio verso la modernità”; “Trauma d’origine del Novecento”; “Moltiplicatore e catalizzatore...
Ebraismo: Memoria del Tempo Presente
«Allora per la prima volta ci siamo accorti che la nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo. In un attimo, con intuizione quasi profetica, la realtà ci si è rivelata: siamo arrivati al fondo. Più giù di così non...