Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Il partigiano che divenne imperatore: storia di Ilio Barontini

Martedì 20 maggio 2025, il Tecnopolo di Reggio Emilia ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di storia e di memoria civile. A partire dalle ore 18.00, Marco Ferrari sarà protagonista dell’incontro "Il partigiano che divenne Imperatore", in dialogo con...

“Storie nella Storia della Resistenza luzzarese” il 10 maggio a Luzzara

Sabato 10 maggio 2025 il teatro sociale di Luzzara “Danilo Donati” ospiterà “Storie nella Storia della Resistenza luzzarese”, un evento di letture, proiezioni e musica organizzato in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. L’evento è promosso da Fondazione...

Mattina speciale per le terze medie di Vezzano con l’ospite d’onore Liliana Del Monte

È stata una mattinata speciale quella vissuta martedì 6 maggio dalle classi terze medie della scuola Manini di Vezzano. Ospite d'onore Liliana Del Monte che, come ogni anno, ha portato a scuola la sua straordinaria testimonianza di sopravvissuta sulla strage nazista...

Altre nostre pubblicazioni

Banditi e Ribelli

Banditi e Ribelli

La nuova mostra in lingua tedesca sulla Resistenza italiana All'inizio erano banditi, letteralmente cacciati dalla comunità “normale” e inquadrata; e di certo erano ribelli, generatori di caos per il caos, senza un obiettivo politico e/o sociale. E c’è...

leggi tutto
Quella notte a Botteghe

Quella notte a Botteghe

L'attacco anglo-partigiano a Villa Rossi e Villa Calvi 27 marzo 1945 Già dall’estate 1944, la zona di Botteghe di Albinea è sede di importanti Comandi militari tedeschi, in contatto diretto con il Comando Supremo di Berlino. Dall’autunno Villa Calvi e...

leggi tutto
Vittime di guerra

Vittime di guerra

La Grande Guerra è una immane tragedia collettiva. E', prima di tutto, una terribile carneficina, nella quale perdono la vita 10 milioni di persone (e, tra queste, oltre 6.000 reggiani). Ma anche tra chi sopravvive sono molti quelli che rimangono segnati,...

leggi tutto
La guerra dei reggiani

La guerra dei reggiani

La guerra di massa coinvolge direttamente almeno due famiglie su tre. Anche nel reggiano la maggior parte degli uomini nati nell'ultimo quarto di secolo viene richiamata, compresi i militari di terza categoria e i revisionati. I mobilitati sono 43.531,...

leggi tutto
Obiettivo guerra

Obiettivo guerra

La Grande Guerra è il primo conflitto ad essere largamente rappresentato dai nuovi mezzi di comunicazione audiovisivi. In particolare lo strumento fotografico si rivela essenziale per la guerra moderna: utile alla condotta bellica (si pensi all'impiego...

leggi tutto