Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Il simbolo dei partigiani nel luogo in cui cadde il partigiano Aldo Dall’Aglio

Alle pendici del monte Prampa, nel luogo in cui fu ucciso dai nazisti Aldo Dall’Aglio, vicecomandante della 284.a brigata Fiamme verdi, medaglia d’argento al valor militare alla memoria, è stato collocato, in suo onore, il simbolo dell’Associazione liberi partigiani...

“Insistere di esistere” di Massimo Zamboni al Fuori Orario con Istoreco

Fuori Orario e Associazione Terre Native ETS presentano INSISTERE DI ESISTERE Uniti siamo tutto, divisi siamo niente FUORI ORARIO – Taneto di Gattatico venerdì 2 maggio 2025, ore 21:00 MASSIMO ZAMBONI in concerto con Cristiano Roversi, Erik Montanari, Simone Filippi e...

“Le vie del Signore sono… ciclabili”: l’edizione 2025 della biciclettata interreligiosa di Istoreco

In giro su due ruote per scoprire le tradizioni de “Il mangiare e il bere nelle tradizioni monoteistiche”. E' a tema cultural-gastronomica, l'edizione della biciclettata interreligiosa “Le vie del Signore sono… ciclabili”, parte del programma culturale della sinagoga...

Altre nostre pubblicazioni

Obiettivo guerra

Obiettivo guerra

La Grande Guerra è il primo conflitto ad essere largamente rappresentato dai nuovi mezzi di comunicazione audiovisivi. In particolare lo strumento fotografico si rivela essenziale per la guerra moderna: utile alla condotta bellica (si pensi all'impiego...

leggi tutto
Oltre la guerra

Oltre la guerra

La guerra lascia un segno indelebile sulla società italiana. I danni provocati dal conflitto non trovano una risposta nelle modalità di pacificazione, che anzi accentuano ulteriormente le reciproche rivendicazioni; le novità introdotte non possono essere...

leggi tutto
Di fronte alla guerra

Di fronte alla guerra

La situazione di emergenza impone urgenti risposte politiche. Lo Stato si intromette nella vita del cittadino: ne limita fortemente l'autonomia pretendendone l'arruolamento, varando misure di ordine pubblico, razionando i consumi, censurando la posta. Ma...

leggi tutto
La città in guerra

La città in guerra

La Grande Guerra si caratterizza per la sua pervasività nei confronti delle società nazionali. La mobilitazione non riguarda solo i militari, ma tutta la popolazione, a vario titolo coinvolta da attività di sostegno allo sforzo bellico. La società italiana...

leggi tutto
La guerra in casa

La guerra in casa

Un segnale evidente dello scoppio della guerra è dato dall'aumento dei militari in circolazione: a quelli del presidio reggiano si aggiungono i mobilitati; quelli di passaggio verso il fronte; coloro che tornano in licenza; i feriti; i prigionieri. Dopo...

leggi tutto