Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca

📚 Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca📅 Venerdì 30 maggio 2025 – ore 18:00📍 Biblioteca Istoreco – Reggio Emilia Scarica la locandina Un nuovo appuntamento con la rassegna Pagine di Storia ci porta alla scoperta di una figura affascinante e poco...

“Banditi e ribelli: La guerra partigiana in Italia 1943 – 1945” – La mostra di Istoreco al Tecnopolo

AGGIORNAMENTI Sabato 24 maggio, alle ore 16.00, visita guidata gratuita aperta alla cittadinanza. Ritrovo all'interno del Tecnopolo di Reggio Emilia. Domenica 8 giugno, ore 11.00, visita guidata gratuita aperta alla cittadinanza. Ritrovo all'interno del Tecnopolo di...

Viaggio della Memoria e della Solidarietà 2025 Bosnia Erzegovina – 30 anni dopo

Iscos Emilia-Romagna, Istoreco, Anteas Emilia Romagna e la biblioteca comunale di Quattro Castella organizzano il Viaggio della Memoria e della Solidarietà 2025 Bosnia Erzegovina - 30 anni dopo, un viaggio per conoscere la Bosnia ed Erzegovina e per commemorare i 30...

Altre nostre pubblicazioni

Albo d’oro dei caduti reggiani della Prima Guerra Mondiale

Albo d’oro dei caduti reggiani della Prima Guerra Mondiale

E’ uscita a 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale la ricerca di Amos Conti sul prezzo di sangue pagato in provincia di Reggio Emilia. Statistiche Comune per Comune, 6.075 nomi e 2.000 immagini dei ragazzi reggiani, morti in guerra fra il 1915 e il 1918. Un nuovo libro per tutte le biblioteche comunali, per le scuole, per le amministrazioni che vogliono documentare la storia del proprio territorio.

leggi tutto
Seminario dedicato agli amministratori dei Comuni soci di Istoreco

Seminario dedicato agli amministratori dei Comuni soci di Istoreco

Da diversi anni Istoreco offre ai comuni soci dell’istituto un seminario di approfondimento storico su temi che collegano il passato all’attualità. Lo scopo che ci prefiggiamo è fornire agli amministratori e ai tecnici comunali, che si troveranno ad organizzare eventi e a celebrare importanti anniversari, materiali di approfondimento e l’occasione di un confronto con chi quotidianamente si occupa di tali temi.

leggi tutto
Insegnare il ’900. Memoria, testimonianze, documenti nello studio della storia contemporanea

Insegnare il ’900. Memoria, testimonianze, documenti nello studio della storia contemporanea

Progetto di formazione per insegnanti, collaboratori della rete degli Istituti storici della rete INSMLI, operatori dei musei di storia contemporanea, creato da Elke Gryglewski e Tommaso Speccher con il sostegno del centro didattico della Casa della conferenza di Wannsee in collaborazione con Istoreco (Istituto per la Storia della Resistenza e Società contemporanea di Reggio Emilia) 6-9 dicembre 2018 Berlino.

leggi tutto