Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Inaugurata a Kahla, al memoriale delle vittime del campo di lavoro nazista, la Campana della pace fusa a Castelnovo ne’ Monti

In questi giorni è in corso il viaggio che da Castelnovo Monti e altri comuni dell’Appennino ha portato una delegazione a partecipare alle annuali commemorazioni per la fine della seconda guerra mondiale a Kahla, in Germania. Per il Comune di Castelnovo Monti in...

Il partigiano che divenne imperatore: storia di Ilio Barontini

Martedì 20 maggio 2025, il Tecnopolo di Reggio Emilia ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di storia e di memoria civile. A partire dalle ore 18.00, Marco Ferrari sarà protagonista dell’incontro "Il partigiano che divenne Imperatore", in dialogo con...

“Storie nella Storia della Resistenza luzzarese” il 10 maggio a Luzzara

Sabato 10 maggio 2025 il teatro sociale di Luzzara “Danilo Donati” ospiterà “Storie nella Storia della Resistenza luzzarese”, un evento di letture, proiezioni e musica organizzato in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. L’evento è promosso da Fondazione...

Altre nostre pubblicazioni

RS n. 126

RS n. 126

INDICE RS 126 ottobre 2018   In memoria di Otello Montanari Antonio Bernardi, Totus politicus, Reminescenza togliattiana in ricordo di O. Montanari  p. 5 «Otello ha vissuto, spesso protagonista, la politica tra passione e contrasti, con sensibilità marcata al...

leggi tutto
E’ uscito il nuovo numero di Ricerche Storiche

E’ uscito il nuovo numero di Ricerche Storiche

«RS-RICERCHE STORICHE» n. 126/2018 80° Leggi Razziali – 1968: l'occupazione studentesca dell'Ipsia – l'archivio della CRI reggiana e i soldati dispersi in Russia – Il fotografo Virgilio Artioli –Storie di alberi e di uomini – Strade che vai storie che trovi – Cinema e...

leggi tutto
74° anniversario dell’eccidio di Legoreccio di Vetto

74° anniversario dell’eccidio di Legoreccio di Vetto

Sabato 17 novembre è in programma il 74esimo anniversario dell’eccidio di Legoreccio, piccola frazione di Vetto in cui il 17 novembre 1944 vennero uccisi 24 partigiani, 18 morti sul posto e 6 fucilati in seguito. Guarda qui i dettagli sulla tragica vicenda....

leggi tutto
Vittime Civili di Guerre Incivili – 2ª edizione del bando per le scuole per la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo

Vittime Civili di Guerre Incivili – 2ª edizione del bando per le scuole per la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo

“Vittime Civili di Guerre Incivili. Il dramma dei conflitti attraverso gli occhi delle vittime” – Seconda edizione del bando per la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo – Anno Scolastico 2018 – 2019,  in collaborazione con
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

leggi tutto