Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Mattina speciale per le terze medie di Vezzano con l’ospite d’onore Liliana Del Monte

È stata una mattinata speciale quella vissuta martedì 6 maggio dalle classi terze medie della scuola Manini di Vezzano. Ospite d'onore Liliana Del Monte che, come ogni anno, ha portato a scuola la sua straordinaria testimonianza di sopravvissuta sulla strage nazista...

Il simbolo dei partigiani nel luogo in cui cadde il partigiano Aldo Dall’Aglio

Alle pendici del monte Prampa, nel luogo in cui fu ucciso dai nazisti Aldo Dall’Aglio, vicecomandante della 284.a brigata Fiamme verdi, medaglia d’argento al valor militare alla memoria, è stato collocato, in suo onore, il simbolo dell’Associazione liberi partigiani...

“Insistere di esistere” di Massimo Zamboni al Fuori Orario con Istoreco

Fuori Orario e Associazione Terre Native ETS presentano INSISTERE DI ESISTERE Uniti siamo tutto, divisi siamo niente FUORI ORARIO – Taneto di Gattatico venerdì 2 maggio 2025, ore 21:00 MASSIMO ZAMBONI in concerto con Cristiano Roversi, Erik Montanari, Simone Filippi e...

Altre nostre pubblicazioni

RS n. 126

RS n. 126

INDICE RS 126 ottobre 2018   In memoria di Otello Montanari Antonio Bernardi, Totus politicus, Reminescenza togliattiana in ricordo di O. Montanari  p. 5 «Otello ha vissuto, spesso protagonista, la politica tra passione e contrasti, con sensibilità marcata al...

leggi tutto
E’ uscito il nuovo numero di Ricerche Storiche

E’ uscito il nuovo numero di Ricerche Storiche

«RS-RICERCHE STORICHE» n. 126/2018 80° Leggi Razziali – 1968: l'occupazione studentesca dell'Ipsia – l'archivio della CRI reggiana e i soldati dispersi in Russia – Il fotografo Virgilio Artioli –Storie di alberi e di uomini – Strade che vai storie che trovi – Cinema e...

leggi tutto
74° anniversario dell’eccidio di Legoreccio di Vetto

74° anniversario dell’eccidio di Legoreccio di Vetto

Sabato 17 novembre è in programma il 74esimo anniversario dell’eccidio di Legoreccio, piccola frazione di Vetto in cui il 17 novembre 1944 vennero uccisi 24 partigiani, 18 morti sul posto e 6 fucilati in seguito. Guarda qui i dettagli sulla tragica vicenda....

leggi tutto