Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

“Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza” in libreria e in edicola

Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza è il titolo del nuovo volume promosso dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia di Reggio in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Il libro, scritto da Barbara Curti, racconta i venti mesi della...

Ciao Teresa: Istoreco saluta la partigiana Teresa Vergalli

L’ultima testimone reggiana ci ha lasciato. Poche ore fa è morta Teresa Vergalli, la partigiana Anuska, originaria di Bibbiano, da decenni grande protagonista della memoria condivisa sulla Resistenza e sul conflitto. Nata in una famiglia contadina, all’inizio della...

“Il PCI al cinema”: storia, politica e cultura il 14 maggio

Un appuntamento da non perdere per appassionati di storia, cinema e cultura politica: mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 17:30, presso il Centro Sociale Orologio di Reggio Emilia, si terrà l’incontro "Il PCI al cinema. Storia, politica, cultura", a cura di Lorenzo...

Altre nostre pubblicazioni

L’omaggio della 5° A della scuola Carducci alle pietre d’inciampo

L’omaggio della 5° A della scuola Carducci alle pietre d’inciampo

La 5° A della scuola elementare Carducci di Reggio, accompagnata dalla maestra Silvana Incerti, ha omaggiato alcune pietre d’inciampo con dei bellissimi disegni fatti dagli stessi alunni.  I bimbi hanno poi scritto dei testi per il Giorno della Memoria, davvero toccanti, rivolgendosi alle persone ricordate dalle pietre.

leggi tutto
La bambina dietro gli occhi

La bambina dietro gli occhi

Questa è una storia vera. È una storia italiana della Shoah. Anni difficili ed economicamente duri, i genitori si separano, e Giuditta, nata nel 1938 a Venezia, si trasferisce con la madre e la nonna a Milano. Dopo alcuni anni vissuti in città, la famiglia è costretta a spostarsi in provincia, a Desio. La catastrofe si abbatte su di loro.

leggi tutto
Leggere la Storia febbraio – marzo 2019

Leggere la Storia febbraio – marzo 2019

Il centenario della Prima guerra mondiale ha consentito di ripensare questo evento, rivalutandone il ruolo periodizzante e la dimensione spaziale. Sulla base dei materiali emersi e delle ricerche svolte, possiamo oggi dire a pieno titolo che essa ha dato avvio al Novecento come secolo delle masse e delle ideologie; e che ha rappresentato il primo esempio di guerra globale e totale.

leggi tutto
Presentazione del “Dizionario #Antifa”

Presentazione del “Dizionario #Antifa”

Arriva a Reggio il vocabolario per smontare la narrazione fascista. Venerdì 1 febbraio alla biblioteca Panizzi di Reggio Emilia è in programma la presentazione di “#ANTIFA – Dizionario per fare a pezzi, parola per parola, la narrazione fascista” di Stefano Catone. Il...

leggi tutto