Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
Si è concluso il Viaggio della Memoria 2019
Domenica 3 marzo è partito il terzo gruppo di studenti e insegnanti: con il Viaggio della Memoria 2019 andiamo a visitare la città di Cracovia, il Campo di concentramento Auschwitz I e il Campo di sterminio Auschwitz II – Birkenau, dove sono state assassinate dai nazisti più di un milione di persone, fra di loro anche cittadini ebrei reggiani.
Protocollo di collaborazione fra Reggio Città Senza Barriere e Istoreco
Reggio Emilia Città senza Barriere e Istoreco hanno siglato un protocollo di collaborazione per la valorizzazione della Memoria del ‘900 e per attualizzare il nostro recente passato attraverso "la promozione di iniziative per facilitare il superamento di barriere...
Il ’68 lungo la via Emilia
L’incontro è valido come corso di formazione docenti con rilascio dell’apposito attestato.
Il confine orientale e il Giorno del ricordo: un percorso di lettura a cura della Biblioteca Borghi
Si parla di pagine oscure, mai chiarite a proposito dei tragici fatti che segnarono la storia del confine orientale italiano all'indomani dell'8 settembre 1943 e dopo la fine della seconda guerra mondiale, nel maggio 1945. Ma la bibliografia esistente sulle foibe...
Non lo sapeva nemmeno Enzo Biagi, bolognese e tifoso del Bologna. «Mi sembra si chiamasse Weisz, era molto bravo ma anche ebreo e chi sa come è finito». È finito ad Auschwitz, è morto la mattina del 31 gennaio ’44. Il 5 ottobre del ’42 erano entrati nella camera a gas sua moglie Elena e i suoi figli Roberto e Clara, 12 e 8 anni.