Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca

📚 Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca📅 Venerdì 30 maggio 2025 – ore 18:00📍 Biblioteca Istoreco – Reggio Emilia Scarica la locandina Un nuovo appuntamento con la rassegna Pagine di Storia ci porta alla scoperta di una figura affascinante e poco...

“Banditi e ribelli: La guerra partigiana in Italia 1943 – 1945” – La mostra di Istoreco al Tecnopolo

AGGIORNAMENTI Sabato 24 maggio, alle ore 16.00, visita guidata gratuita aperta alla cittadinanza. Ritrovo all'interno del Tecnopolo di Reggio Emilia. Domenica 8 giugno, ore 11.00, visita guidata gratuita aperta alla cittadinanza. Ritrovo all'interno del Tecnopolo di...

Viaggio della Memoria e della Solidarietà 2025 Bosnia Erzegovina – 30 anni dopo

Iscos Emilia-Romagna, Istoreco, Anteas Emilia Romagna e la biblioteca comunale di Quattro Castella organizzano il Viaggio della Memoria e della Solidarietà 2025 Bosnia Erzegovina - 30 anni dopo, un viaggio per conoscere la Bosnia ed Erzegovina e per commemorare i 30...

Altre nostre pubblicazioni

Camminata sui sentieri dell’Operazione Tombola

Camminata sui sentieri dell’Operazione Tombola

Una camminata per ricordarne un’altra, avvenuta 74 anni fa. Anpi Albinea, in collaborazione con Comune, Istoreco e pro loco, l’ha organizzata per sabato 23 marzo. L’intento è quello di ripercorrere i sentieri che nella notte tra il 26 e 27 marzo del 1945 portarono 110...

leggi tutto
Presentazione documentario “I confini dell Europa”

Presentazione documentario “I confini dell Europa”

L’I.C. Leonardo da Vinci di Reggio Emilia presenta “I confini dell’Europa: un film sul passato e sul presente” conclusione del progetto che ha coinvolto le classi terze dell’a.s. 2017/2018, articolato in due parti: il viaggio della memoria sul confine orientale (Monfalcone, Trieste, Ljubljana); le interviste a richiedenti asilo ospiti a Reggio Emilia. Il viaggio è stato realizzato con il contributo dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia – Romagna, Istoreco e CultureLabs.

leggi tutto
Quattro Castella ribelle

Quattro Castella ribelle

Perché leggere “Quattro Castella Ribelle” in questa nuova edizione targata 2019? Risposta semplice: perché racconta non solo la storia della Resistenza e dell’antifascismo nel castellese con la penna efficace di uno storico reggiano di razza, Rolando Cavandoli, scomparso ormai da trent’anni, ma arricchita dal saggio di Chiara Torcianti “Quattro Castella. Dalla società fascista alla società democratica 1926-1946” che analizza la società fascistizzata degli anni Trenta del Novecento.

leggi tutto