Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Inaugurata a Kahla, al memoriale delle vittime del campo di lavoro nazista, la Campana della pace fusa a Castelnovo ne’ Monti

In questi giorni è in corso il viaggio che da Castelnovo Monti e altri comuni dell’Appennino ha portato una delegazione a partecipare alle annuali commemorazioni per la fine della seconda guerra mondiale a Kahla, in Germania. Per il Comune di Castelnovo Monti in...

Il partigiano che divenne imperatore: storia di Ilio Barontini

Martedì 20 maggio 2025, il Tecnopolo di Reggio Emilia ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di storia e di memoria civile. A partire dalle ore 18.00, Marco Ferrari sarà protagonista dell’incontro "Il partigiano che divenne Imperatore", in dialogo con...

“Storie nella Storia della Resistenza luzzarese” il 10 maggio a Luzzara

Sabato 10 maggio 2025 il teatro sociale di Luzzara “Danilo Donati” ospiterà “Storie nella Storia della Resistenza luzzarese”, un evento di letture, proiezioni e musica organizzato in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. L’evento è promosso da Fondazione...

Altre nostre pubblicazioni

Il canzoniere partigiano: La Brigata Garibaldi

Il canzoniere partigiano: La Brigata Garibaldi

Marzo/Aprile 1944 - Parole dei partigiani Mario Bisi e Rino Pellicciara sull'aria di un motivo militare. E' considerato l'inno ufficiale delle brigate garibaldine della provincia di Reggio Emilia. I due autori del testo, appartenenti alla Divisione Aristide, lo...

leggi tutto
L’insurrezione del 13 aprile 1945

L’insurrezione del 13 aprile 1945

Il clima primaverile e di speranza probabilmente aiutò le donne e i giovani reggiani che quel giorno ebbero il compito di provare a insorgere. Ancora i nazisti tedeschi erano presenti sul territorio e i fascisti della Rsi erano tesi per il sentore della fine del...

leggi tutto
Una sede per l’ISGREC – Firma la petizione!

Una sede per l’ISGREC – Firma la petizione!

Il 2 giugno 2020 l'ISGREC compirà 27 anni. L’istituto è già entrato, a pieno titolo, nella storia della cultura di Grosseto e del suo territorio. Con un bilancio importante di attività ed un ruolo proattivo di ricerca, formazione e disseminazione. Adesso l’Istituto è...

leggi tutto