Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
20 aprile 1945 – Ucciso Bruno Veloci
Il 20 aprile 1945, il partigiano Bruno Veloci, 24enne di Sant'Ilario d'Enza, moriva al campo Gusen 2, parte del complesso di Mauthausen. Un resistente reggiano morto per aver lottato per le sue idee antifasciste. Morto non nella sua terra, ma prigioniero a centinaia...
Il canzoniere partigiano: Fischia il vento
1943/44 - Parole di Felice Cascione. E' il canto che conobbe maggiore diffusione e popolarità durante la lotta di Liberazione, nelle diverse regioni in cui operavano le formazioni partigiane. La musica si richiama a quella della celebre canzone d'amore russa...
Wlodek Goldkorn ricorda per Istoreco la rivolta del ghetto di Varsavia
Wlodek Goldkorn, scrittore, giornalista, per decenni responsabile delle pagine culturali dell'Espresso, ebreo polacco con legami fortissimi coi protagonisti della resistenza nel Ghetto, ricostruisce per noi i giorni di uno dei momenti più noti della seconda guerra...
Il Tempio Maggiore Israelitico di Reggio Emilia
Questo articolo di Sara Di Puorto è tratto da una ricerca portata avanti da Margherita Davoli, nata a Reggio Emilia nel 1989. Margherita ha conseguito la laurea triennale al Politecnico di Milano, in Scienze dell'Architettura con una tesi storica sulla sinagoga di...
Il canzoniere partigiano: Dalle Belle Città
1944 - Parole di Emilio Casalini e musica di Lanfranco. Il canto nasce nel marzo del '44 alla cascina Grilla (AL), tra i partigiani del 5° distaccamento, dei quali diventerà l'inno. Scarica qui il testo e lo spartito de Dalle Belle Città Scopri qui le altre...