Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Il simbolo dei partigiani nel luogo in cui cadde il partigiano Aldo Dall’Aglio

Alle pendici del monte Prampa, nel luogo in cui fu ucciso dai nazisti Aldo Dall’Aglio, vicecomandante della 284.a brigata Fiamme verdi, medaglia d’argento al valor militare alla memoria, è stato collocato, in suo onore, il simbolo dell’Associazione liberi partigiani...

“Insistere di esistere” di Massimo Zamboni al Fuori Orario con Istoreco

Fuori Orario e Associazione Terre Native ETS presentano INSISTERE DI ESISTERE Uniti siamo tutto, divisi siamo niente FUORI ORARIO – Taneto di Gattatico venerdì 2 maggio 2025, ore 21:00 MASSIMO ZAMBONI in concerto con Cristiano Roversi, Erik Montanari, Simone Filippi e...

“Le vie del Signore sono… ciclabili”: l’edizione 2025 della biciclettata interreligiosa di Istoreco

In giro su due ruote per scoprire le tradizioni de “Il mangiare e il bere nelle tradizioni monoteistiche”. E' a tema cultural-gastronomica, l'edizione della biciclettata interreligiosa “Le vie del Signore sono… ciclabili”, parte del programma culturale della sinagoga...

Altre nostre pubblicazioni

Il Tempio Maggiore Israelitico di Reggio Emilia

Il Tempio Maggiore Israelitico di Reggio Emilia

Questo articolo di Sara Di Puorto è tratto da una ricerca portata avanti da Margherita Davoli, nata a Reggio Emilia nel 1989. Margherita ha conseguito la laurea triennale al Politecnico di Milano, in Scienze dell'Architettura con una tesi storica sulla sinagoga di...

leggi tutto
Il canzoniere partigiano: Dalle Belle Città

Il canzoniere partigiano: Dalle Belle Città

1944 - Parole di Emilio Casalini e musica di Lanfranco. Il canto nasce nel marzo del '44 alla cascina Grilla (AL), tra i partigiani del 5° distaccamento, dei quali diventerà l'inno. Scarica qui il testo e lo spartito de Dalle Belle Città   Scopri qui le altre...

leggi tutto
I tre fucilati di Campagnola

I tre fucilati di Campagnola

Il 15 aprile 1945, oltre a Fosdondo e Rolo, anche un altro paese della Bassa si trova al centro di episodi di violenza. I tre fucilati di Campagnola Nel corso di un’azione di rastrellamento di reparti fascisti (30° Brigata Nera) nei comuni di Fabbrico, Rio Saliceto e...

leggi tutto
Eccidio a La Righetta

Eccidio a La Righetta

Oggi ricordiamo il 75° anniversario dell'eccidio a La Righetta di Rolo, quando vennero catturati e fucilati 7 partigiani e un civile (Nicola Predieri, Alfredo Manzini, Marino Cipolli, Antonio Tasselli, Francesco Velardi, Mihailow Ivan, Mironeco Nikolai e il “civile”...

leggi tutto