Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

“Storie nella Storia della Resistenza luzzarese” il 10 maggio a Luzzara

Sabato 10 maggio 2025 il teatro sociale di Luzzara “Danilo Donati” ospiterà “Storie nella Storia della Resistenza luzzarese”, un evento di letture, proiezioni e musica organizzato in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. L’evento è promosso da Fondazione...

Mattina speciale per le terze medie di Vezzano con l’ospite d’onore Liliana Del Monte

È stata una mattinata speciale quella vissuta martedì 6 maggio dalle classi terze medie della scuola Manini di Vezzano. Ospite d'onore Liliana Del Monte che, come ogni anno, ha portato a scuola la sua straordinaria testimonianza di sopravvissuta sulla strage nazista...

Il simbolo dei partigiani nel luogo in cui cadde il partigiano Aldo Dall’Aglio

Alle pendici del monte Prampa, nel luogo in cui fu ucciso dai nazisti Aldo Dall’Aglio, vicecomandante della 284.a brigata Fiamme verdi, medaglia d’argento al valor militare alla memoria, è stato collocato, in suo onore, il simbolo dell’Associazione liberi partigiani...

Altre nostre pubblicazioni

Cerchiamo “manifestini-ricordini” partigiani

Cerchiamo “manifestini-ricordini” partigiani

Care amiche e cari amici di Istoreco, in questo mese, per ricordare e festeggiare il 75° anniversario della Liberazione, stiamo promuovendo una raccolta dei “manifesti-ricordini”, quadri celebrativi con le immagini dei partigiani e delle partigiane, prodotti in tanti...

leggi tutto
20 aprile 1945 – Ucciso Bruno Veloci

20 aprile 1945 – Ucciso Bruno Veloci

Il 20 aprile 1945, il partigiano Bruno Veloci, 24enne di Sant'Ilario d'Enza, moriva al campo Gusen 2, parte del complesso di Mauthausen. Un resistente reggiano morto per aver lottato per le sue idee antifasciste. Morto non nella sua terra, ma prigioniero a centinaia...

leggi tutto
Il canzoniere partigiano: Fischia il vento

Il canzoniere partigiano: Fischia il vento

1943/44 - Parole di Felice Cascione. E' il canto che conobbe maggiore diffusione e popolarità durante la lotta di Liberazione, nelle diverse regioni in cui operavano le formazioni partigiane. La musica si richiama a quella della celebre canzone d'amore russa...

leggi tutto
Il Tempio Maggiore Israelitico di Reggio Emilia

Il Tempio Maggiore Israelitico di Reggio Emilia

Questo articolo di Sara Di Puorto è tratto da una ricerca portata avanti da Margherita Davoli, nata a Reggio Emilia nel 1989. Margherita ha conseguito la laurea triennale al Politecnico di Milano, in Scienze dell'Architettura con una tesi storica sulla sinagoga di...

leggi tutto