Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Inaugurata a Kahla, al memoriale delle vittime del campo di lavoro nazista, la Campana della pace fusa a Castelnovo ne’ Monti

In questi giorni è in corso il viaggio che da Castelnovo Monti e altri comuni dell’Appennino ha portato una delegazione a partecipare alle annuali commemorazioni per la fine della seconda guerra mondiale a Kahla, in Germania. Per il Comune di Castelnovo Monti in...

Il partigiano che divenne imperatore: storia di Ilio Barontini

Martedì 20 maggio 2025, il Tecnopolo di Reggio Emilia ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di storia e di memoria civile. A partire dalle ore 18.00, Marco Ferrari sarà protagonista dell’incontro "Il partigiano che divenne Imperatore", in dialogo con...

“Storie nella Storia della Resistenza luzzarese” il 10 maggio a Luzzara

Sabato 10 maggio 2025 il teatro sociale di Luzzara “Danilo Donati” ospiterà “Storie nella Storia della Resistenza luzzarese”, un evento di letture, proiezioni e musica organizzato in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. L’evento è promosso da Fondazione...

Altre nostre pubblicazioni

“Un 25 aprile senza gente” di Massimo Storchi

“Un 25 aprile senza gente” di Massimo Storchi

Questo sarà un 25 aprile diverso. L'anniversario della Liberazione, per la prima volta in 75 anni, sarà senza le persone, la gente, le piazze piene, i cortei. Una festa di popolo, di persone, resterà senza i protagonisti, gli ultimi testimoni che quelle giornate...

leggi tutto
23 Aprile 1945 – Strage di Canolo

23 Aprile 1945 – Strage di Canolo

Il 23 aprile 1945 molti abitanti di Cànolo sono in strada per festeggiare l’arrivo degli Alleati che transitano nel territorio correggese. Tra le colonne americane sopraggiunge anche un mezzo carico di tedeschi, fuggiti dal cimitero di Budrio dopo aver sfondato il...

leggi tutto
22 Aprile 1945 – Eccidio di Gavassa

22 Aprile 1945 – Eccidio di Gavassa

Il 22 aprile a Gavassa, piccola frazione agricola reggiana, le truppe tedesche uccidono partigiani e abitanti, catturati, torturati e poi finiti. Una vicenda brutale, ricordata da Rodolfo Mattioli nel suo testo "Tre ragazzi uccisi. L’eccidio di Gavassa, Reggio Emilia,...

leggi tutto