Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Il partigiano che divenne imperatore: storia di Ilio Barontini

Martedì 20 maggio 2025, il Tecnopolo di Reggio Emilia ospiterà un evento di grande interesse per gli appassionati di storia e di memoria civile. Alle 18, Marco Ferrari presenterà il suo libro “Il partigiano che divenne Imperatore”, in dialogo con Arturo Bertoldi,...

Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca

📚 Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca📅 Venerdì 30 maggio 2025 – ore 18:00📍 Biblioteca Istoreco – Reggio Emilia Scarica la locandina Un nuovo appuntamento con la rassegna Pagine di Storia ci porta alla scoperta di una figura affascinante e poco...

“Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza” in libreria e in edicola

Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza è il titolo del nuovo volume promosso dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia di Reggio in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Il libro, scritto da Barbara Curti, racconta i venti mesi della...

Altre nostre pubblicazioni

Nuova ristampa per i Sentieri Partigiani!

Nuova ristampa per i Sentieri Partigiani!

Istoreco ha appena dato alle stampa la nuova edizione arricchita del volume di "Sentieri Partigiani", la guida cartacea dedicata a 16 percorsi storici escursionistici creati negli anni ricostruendo vecchi percorsi usati dai resistenti.   Mille copie verranno destinate...

leggi tutto
I cappelletti del Primo Maggio

I cappelletti del Primo Maggio

Il Primo Maggio, la festa del Lavoro, a Reggio si è sempre celebrato mangiando con i cappelletti. E i fascisti hanno sempre cercato di opporsi a questa abitudine. Da tanti anni, in tantissime case e in tantissimi luoghi collettivi, i cappelletti del 1 Maggio sono un...

leggi tutto
Una giornata particolare

Una giornata particolare

Quello appena trascorso non è stato un 25 Aprile come gli altri. Non poteva esserlo. Perché era il 75° anniversario e perché, da quel 1945, è il primo non celebrato in piazza, come sempre è stato fatto e come torneremo presto a fare, ci auguriamo. Non è stato però un...

leggi tutto