Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
La didattica del luogo – L’esempio del museo digitale Livello9
In occasione dell'edizione 2020 di "Quante storie nella Storia 2020 - Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio", I ricercatori dell’istituto storico di Reggio Emilia Istoreco presentano “Reggio Bombardata”, la stanza digitale di Livello 9...
3 Maggio 1945 – “Rassegna delle forze della Libertà”
Il 3 maggio 1945, dopo il cessate fuoco ufficiale in Italia del giorno precedente, a Reggio Emilia si tiene una sfilata delle forze resistenti e dei militari alleati, la "Rassegna delle forze della Libertà", seguita dalla consegne delle armi. Un momento di festa a cui...
2 maggio 1945 – La prima riunione del CLN dopo la fine della guerra
Il 2 maggio 1945, nelle sale dell'amministrazione provinciale, si tiene la prima riunione del CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) di Reggio Emilia dopo la fine della guerra e la resa della Germania in Italia. Il primo momento ufficiale del CLN nella Reggio...
Nuova ristampa per i Sentieri Partigiani!
Istoreco ha appena dato alle stampa la nuova edizione arricchita del volume di "Sentieri Partigiani", la guida cartacea dedicata a 16 percorsi storici escursionistici creati negli anni ricostruendo vecchi percorsi usati dai resistenti. Mille copie verranno destinate...
I cappelletti del Primo Maggio
Il Primo Maggio, la festa del Lavoro, a Reggio si è sempre celebrato mangiando con i cappelletti. E i fascisti hanno sempre cercato di opporsi a questa abitudine. Da tanti anni, in tantissime case e in tantissimi luoghi collettivi, i cappelletti del 1 Maggio sono un...