Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
Per i morti di Reggio Emilia – 8 Luglio – 4 uccisi a Palermo
A cura di Massimo Storchi PALERMO A Palermo, per la mattina dell’8 luglio 1960, era stata convocata una giornata di sciopero generale contro il “Governo Tambroni”. Il lungo corteo viene scortato dalla polizia sino al teatro Politeama. La piazza prospiciente si riempie...
7 Luglio 1960-2020 – Perchè i vivi non ricordano gli occhi di… Ariello Bertozzi?
Alcuni anni fa Istoreco ha pubblicato prima in internet e poi con un vero e proprio libro cartaceo le brevi storie del ciclo “Gli occhi di...”. Ci siamo chiesti perché i vivi non ricordano gli occhi di Ovidio Franchi, di Beatrice Ravà, di Jozef Gabcik o di Neda...
7 Luglio 1960 – Il racconto di Antonio Zambonelli
Antonio Zambonelli, storico, docente, ex direttore di Istoreco, ricorda il suo 7 luglio 1960 in piazza. Nell'estate 1960 Antonio, all'epoca studente universitario e maestro, lavorava nella redazione reggiana de L'Unità, il giornale del Partito Comunista Italiano....
“Vento di luglio” – Il documentario di Paolo Bonacini sul 7 Luglio 1960
Per tutta la giornata del 7 luglio 1960, nel 60° anniversario dell'eccidio dei Morti di Reggio Emilia, vi proponiamo la visione integrale e gratuita di "Vento di luglio", il documentario realizzato nel 2001 da Paolo Bonacini sui fatti della piazza. Grazie infinite a...
“7 luglio 1960 – La strage di Reggio Emilia”, il podcast di Vera Paggi
Una cara amica di Istoreco, la giornalista Vera Paggi, ha realizzato un podcast audio dedicato al 7 Luglio 1960, intervistando Silvano Franchi, Carlo Smuraglia, Massimo Storchi, Antonio Zambonelli e Mimmo Franzinelli. E' la prima uscita di "Di storia / in storia", il...